7 consigli per rinforzare il sistema immunitario tutto l’anno 

7 consigli per rinforzare il sistema immunitario tutto l’anno 

di Dott.ssa Iolanda Ricci

Prendiamoci cura della principale barriera che il nostro organismo oppone a infezioni e malattie, con qualche spunto facile da applicare nella vita quotidiana 

Alimentazione equilibrata e corretti stili di vita possono fare la differenza nel buon funzionamento del nostro sistema immunitario, rendendolo più efficace nel combattere agenti patogeni e proteggerci dalle infezioni. Ma come possiamo rinforzare le nostre difese?  
Ecco 7 semplici consigli pratici che possiamo seguire nella vita di tutti i giorni.

 

1. Assumere antiossidanti, vitamine, fitonutrienti e minerali 

Alcuni antiossidanti come vitamine (carotenoidi precursori della vitamina A, la vitamina C, la vitamina E), minerali (manganese, molibdeno, rame, selenio, zinco…) e sostanze definite vitamino-simili (es. coenzima Q10, pigmenti vegetali come i flavonoidi e la clorofilla) devono essere introdotti con la dieta, poiché l’organismo non è in grado di produrli da solo.

Per assumere i carotenoidi dobbiamo mangiare frutta e ortaggi di colore dal giallo al rosso, ma anche verdura a foglia verde.

La vitamina C si trova in particolare in agrumi, ribes, kiwi, peperoni, pomodori, spinaci, cavoli, asparagi; negli alimenti di origine animale è contenuta nelle frattaglie, come fegato e rene. La fonte principale di vitamina E sono gli oli derivati dai semi, come arachidi, girasole, mais e soia; altre fonti di questa vitamina sono il germe di grano, i cereali a grano intero (integrali), la frutta secca, gran parte di frutta e verdura, ma anche le uova, i pesci più ricchi di grassi e il fegato.

La vitamina D è spesso carente in inverno per la minore esposizione al sole; gli alimenti che ne sono ricchi sono pesce grasso (salmone, sgombro), tuorlo d’uovo, latticini arricchiti.

La fonte più ricca di ferro EME, ovvero la forma biodisponibile, è la carne (come residuo della mioglobina nei muscoli), sia rossa che bianca, ma questa sostanza è presente anche in altri alimenti di origine animale, come pesce azzurro, molluschi, crostacei e nel tuorlo d’uovo.

Il ferro non-EME è presente in tutti gli alimenti, anche in quelli vegetali. Sono particolarmente ricchi di ferro verdure a foglia verde, i legumi, la frutta, la frutta essiccata, i cereali; un’altra fonte di questa sostanza è il cacao amaro. Per favorire l’assorbimento del ferro è consigliato abbinarlo alla vitamina C, assunta tramite succo di limone o attraverso l’integrazione alimentare.

Il coenzima Q10 si può trovare in diverse parti del vitello, maiale e sardine, ma anche negli spinaci e nelle noccioline. Il manganese è contenuto nei cereali, nei legumi, nella frutta e nel tè.

Il molibdeno in molti vegetali, nei legumi, negli ortaggi a foglia verde scuro. Il cromo nei grassi, negli oli vegetali, nella carne, nei molluschi, nei cereali integrali. Il selenio nel pesce, nel pollame, nella carne, nel latte e nei cereali. Lo zinco nel latte, nel fegato, nei frutti di mare.

 

2. Assumere prebiotici e probiotici 

L’intestino è un elemento chiave per il sistema immunitario. Consumare alimenti contenenti prebiotici e probiotici aiuta a mantenere una flora intestinale sana, migliorando la risposta immunitaria.

I prebiotici si trovano in particolare in determinati alimenti come cereali integrali, legumi, ortaggi, asparagi, carciofi, cicoria, cipolla e aglio, ma anche nella banana e nel miele. Sono fonti naturali di probiotici: yogurt, kefir, crauti, kimchi, miso.

 

3. Fare attenzione all’idratazione 

Mantenere il corpo idratato aiuta a mantenere le mucose delle vie respiratorie umide, migliorando la protezione contro virus e batteri. Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, tisane e brodi.

 

4. Limitare gli zuccheri semplici 

Lo zucchero in eccesso può compromettere la funzione dei globuli bianchi, rendendo il sistema immunitario meno efficace. Meglio preferire carboidrati complessi e fonti di zuccheri naturali come frutta e miele.

 

5. Assumere grassi “buoni” 

Gli omega-3 hanno proprietà antinfiammatorie che supportano la risposta immunitaria. Fonti alimentari: pesce grasso, semi di lino, noci, olio d’oliva extravergine.

 

6. Scegliamo uno stile di vita adeguato 

Occorre in primo luogo limitare l’alcol e il fumo, i principali nemici che indeboliscono il sistema immunitario. E poi dormire a sufficienza: attenzione a non esagerare con il caffè o altre sostanze nervine con effetto eccitante (teobromina, teofillina e guaranina). Fare attività fisica regolare, che aiuta la circolazione e il sistema linfatico. Infine, meditare o praticare la mindfulness aiuta a gestire lo stress, altro fattore che influisce sulla performance del nostro sistema immunitario.

 

7. Seguire i consigli precedenti durante tutto l’anno 

Ora l’inverno e i suoi malanni tipici ci sembrano lontani, ma prenderci cura del nostro sistema immunitario maniera costante ci permetterà di “resistere agli attacchi” anche quando si riaffaccerà la stagione fredda. 

 

Cerca il centro più vicino   Dietologia


Torna alle news