
Pubblicato il 21/11/2025
Affrontare l’inverno in salute
Con l’arrivo della stagione fredda, il nostro organismo è più esposto a una serie di disturbi tipici dell’inverno
Le basse temperature, gli sbalzi termici e la permanenza in ambienti chiusi e poco ventilati favoriscono la diffusione di virus e batteri che possono penetrare nelle prime vie respiratorie provocando, soprattutto in soggetti con diminuite difese immunitarie, raffreddori, mal di gola, sinusiti, otiti e flogosi bronchiali.
Raffreddore, mal di gola e sinusite
- Il raffreddore è un’infezione di origine virale comune caratterizzata da sintomi come naso che cola, starnuti, congestione nasale e tosse.
La trasmissione avviene per via aerea tramite goccioline disperse nell’aria (aerosol), contatto diretto con oggetti o secrezioni nasali infette.
- Il mal di gola (faringite o tonsillite) è spesso causato da infezioni di origine virale, come quella del raffreddore o batteriche (ad esempio da Streptococcus pyogenes), ma anche dal freddo, da allergie e da irritanti come il fumo o l’aria secca che rendono più vulnerabili ai germi le mucose della gola.
Sintomi comuni sono il dolore, prurito e sensazione di nodo alla gola con difficoltà a deglutire e raucedine, accompagnata da tosse nel caso di un interessamento laringo-tacheale.
- La sinusite deriva dall’infiammazione dei seni paranasali spesso in seguito a un raffreddore non curato quando il muco ristagna nelle cavità nasali e favorisce la proliferazione batterica, causando dolore al volto, naso chiuso con secrezione nasale, mal di testa e sensazione di pressione facciale e febbre.
Otite e bronchite: complicanze frequenti
- L’otite, soprattutto l’infezione dell’orecchio medio, è frequente nei bambini ma può colpire anche gli adulti.
Spesso rappresenta la complicanza di un raffreddore o di una sinusite, quando il muco o i batteri risalgono verso l’orecchio attraverso la tuba di Eustachio, provocando dolore all’orecchio (otalgia), sensazione di orecchio tappato ed altri sintomi che dovranno essere valutati dal medico.
- La bronchite, invece, è spesso secondaria ad un comune raffreddore ma si accompagna a tosse inizialmente secca e poi produttiva con catarro, malessere generale, febbre e alterazioni del respiro.
In tutti questi casi è importante una valutazione da parte del curante per eseguire trattamenti locali (gocce auricolari, gocce o spray nasali, aerosolterapia, antiinfiammatori, antipiretici) e cortico-antibioticoterapia se indicata.
Fattori che favoriscono le infezioni respiratorie
Fattori che favoriscono le flogosi delle prime vie aeree:
- Clima freddo e umido, con sbalzi di temperatura interno/esterno.
- Ambienti chiusi e molto riscaldati che facilitano la circolazione dei germi.
- Luoghi affollati e poco ventilati.
- Sistema immunitario indebolito (stress, stanchezza, carenze nutrizionali).
- Fumo di sigaretta e inquinamento atmosferico.
- Scarsa igiene delle mani.
- Contatto ravvicinato con persone ammalate.
Tutti questi elementi rendono più probabile lo sviluppo di infezioni respiratorie e di complicanze legate al raffreddamento.
Prevenzione e buone abitudini quotidiane
Per precauzione è importante proteggere il naso, la gola e le orecchie con sciarpe e cappelli quando si esce al freddo evitando possibilmente sbalzi termici tra la temperatura esterna e quella interna (domestica o lavorativa) che non deve essere elevata: l’ideale è 19–20 °C.
È utile indossare mascherine in ambienti a rischio, mantenere l’aria umidificata negli spazi chiusi per non seccare le mucose, lavare spesso le mani e aerare regolarmente i locali.
Bere molta acqua, consumare frutta e verdura ricche di vitamina C, zinco e antiossidanti, evitare il fumo attivo e passivo e riposare a sufficienza sono tutte abitudini che aiutano a sostenere il sistema immunitario e a prevenire le infezioni stagionali.
Controlli e prevenzione a lungo termine
Se si soffre frequentemente di otiti, sinusiti o mal di gola, una visita dall’otorinolaringoiatra può aiutare a individuare e trattare eventuali predisposizioni.
E’ inoltre fondamentale eseguire controlli preventivi dal medico curante in caso di infezioni ricorrenti, persistenti o stagionali, e i soggetti a rischio dovranno preferibilmente essere vaccinati.
Affrontare l’inverno in salute è possibile: basta qualche attenzione quotidiana per proteggere le vie respiratorie e rafforzare il sistema immunitario.
Piccoli gesti come respirare aria pulita, mantenere un ambiente confortevole e seguire uno stile di vita equilibrato possono fare la differenza per un inverno sereno e senza fastidi.