Cerba in cattedra con food4minds

Cerba in cattedra con food4minds

di Cerba HealthCare Italia

Cerba HealthCare Italia partecipa al progetto di Manageritaliafood4minds” che stabilisce un collegamento tra scuola e mondo del lavoro per orientare i giovani. La prima esperienza in un Liceo di Gavirate (VA) ha portato entusiasmo tra i banchi

 

Stefano LarghiOffrire agli studenti un orientamento concreto, fornire strumenti per sviluppare le giuste competenze e favorire scelte di carriera consapevoli; questi sono gli obiettivi di food4minds, il progetto di Manageritalia che porta il mondo del lavoro dentro le scuole, per colmare quel gap tra domanda e offerta di lavoro che rappresenta un grosso problema per il nostro sistema economico. Con food4minds sono i manager, tutti volontari, che vanno in aula; per Cerba HealthCare Italia a salire in cattedra è stato Stefano Larghi, Strategic Project Director. Che subito puntualizza:

«Più che salire in cattedra si è trattato, in verità, di tornare fra i banchi, perché gli incontri sono stati interattivi e partecipati. E perché si è attivato uno scambio, da cui anch’io ho avuto la possibilità di imparare da loro».

 

Introduzione al progetto food4minds: Manageritalia porta l’esperienza d’impresa nelle scuole

Partiamo dall’inizio, in che cosa consiste food4minds? A spiegarlo è Pierfilippo Maggioni, CSR Manager di Manageritalia:

«È un’iniziativa che si inserisce nel più ampio quadro delle attività di responsabilità sociale della nostra federazione, che riunisce oltre 44mila dirigenti, quadri ed executive professional di vari settori. Con il portale “Un ponte sul futuro” offriamo una piattaforma di supporto ai giovani tra i 16 e i 30 anni, alle scuole e alle aziende.

 

Qui si trova anche food4minds, un progetto rivolto alle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori, che devono partecipare ai cosiddetti PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), in pratica l’ex alternanza scuola-lavoro. Con food4minds i manager entrano nelle scuole per raccontare il loro lavoro e il funzionamento delle aziende.

 

Il progetto nato nel 2019, si è sviluppato in maniera decisa dopo la pandemia con un ciclo pilota in provincia di Varese nel 2022-23 in quattro scuole, siamo cresciuti fino a raggiungere oggi 11 istituti e 55 classi, e altrettanti manager volontari, e ci stiamo espandendo in altre province italiane».

Nel contesto di questo progetto, Stefano Larghi ha portato la sua esperienza al Liceo Scientifico Sportivo IIS Edith Stein di Gavirate (VA), conducendo un percorso strutturato su più incontri con gli studenti di una classe quarta.

«Mi sono trovato davanti una classe estremamente coinvolta e curiosa – racconta Larghi –. Ragazzi e ragazze si illuminano quando si offre loro una visione per il futuro. Futuro che però a volte percepiscono come troppo lontano e vago, che non hanno gli strumenti pratici per affrontare. Per questo si trovano spaesati. Allora ho cercato di essere molto concreto e di renderli protagonisti».

 

 

Il primo incontro del progetto Food4minds: gli studenti scoprono le opportunità nel settore sanitario e diagnostico

Durante il primo incontro, Larghi ha introdotto il settore della sanità e della diagnostica, spiegando le opportunità lavorative offerte da un comparto in crescita. La classe si è dimostrata subito attenta, facendo domande mirate. Alla prima verifica delle conoscenze apprese, l’alta percentuale di risposte esatte, su un argomento per di più interamente nuovo, ha stupito anche i docenti.

 

 

Il secondo incontro del progetto food4minds: i manager di Cerba HealthCare Italia condividono le competenze trasversali con gli studenti

Il secondo incontro ha visto la partecipazione di Marcello La Delfa, Direttore del laboratorio Cerba di Milano, e di Florinda La Loggia, Project Manager, che hanno raccontato il proprio lavoro e risposto a numerose curiosità, mostrando come le competenze manageriali siano trasversali a diversi settori.

 

 

Il terzo incontro del progetto food4minds: gli studenti sviluppano progetti pratici nel settore diagnostico e sanitario

Nella terza lezione, invece, ragazzi e ragazze sono stati messi alla prova con esercizi pratici. Divisi in gruppi, hanno sviluppato progetti inerenti al mondo del diagnostico come la gestione di un deal per il trasporto di campioni biologici con tecnologie avanzate quali i droni, la costruzione di layout e servizi annessi per un nuovo centro polispecialistico o la gestione del marketing di un’azienda sanitaria con un budget definito.

«Hanno avuto idee brillanti e proposto ragionamenti altamente strutturati, ciascuno valorizzando i propri punti di forza: chi aveva più capacità di analisi, chi più talento nella comunicazione, chi dimostrava leadership e chi dava il meglio lavorando in team. Da tutti sono venuti spunti interessanti che hanno ampliato anche la nostra visione come manager»

sottolinea Larghi.

 

 

Il successo dell’iniziativa e l’interazione tra scuola e mondo del lavoro: un impegno condiviso per preparare i giovani alle sfide future

Il successo dell’iniziativa dimostra quanto sia fondamentale l’interazione tra scuola e mondo del lavoro e Cerba HealthCare Italia è orgogliosa di contribuire, aderendo al progetto di Manageritalia, a preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide del domani. Conclude Pierfilippo Maggioni:

«Vogliamo che i ragazzi e le ragazze non si accontentino, che puntino all’eccellenza, che trovino stimoli e strumenti per strutturare un percorso che li porterà realizzare i propri obiettivi. In questo noi manager possiamo essere degli efficacissimi facilitatori. E siamo pronti a dialogare con scuole, istituzioni, studenti e famiglie per portare alla comunità questo valore».

 

Cerca il centro più vicino   Service Lab


Torna alle news