Cerba on Tour: tappa in Trentino per scoprire il Poliambulatorio di Trento
Il viaggio di Cerba HealthCare tra i suoi centri di eccellenza prosegue nel cuore del Trentino
Con Cerba on Tour scopriamo il poliambulatorio Cerba HealthCare di Trento, punto di riferimento per il territorio grazie alla qualità delle sue prestazioni, alla varietà delle specialità mediche e all’approccio multidisciplinare che mette il paziente al centro di ogni percorso di cura.
Ogni giorno un team di professionisti accoglie un flusso costante di pazienti per visite specialistiche, esami diagnostici e consulenze mirate, accompagnandoli in percorsi di prevenzione e cura costruiti su misura.
Qui, la sinergia tra tecnologia, competenza e ascolto fa la differenza, permettendo di offrire una medicina moderna, vicina e accessibile.
È proprio attraverso le voci dei professionisti del centro che scopriamo come si concretizza, nella pratica quotidiana, la filosofia di Cerba HealthCare.
La forza di un grande gruppo
Il poliambulatorio di Trento è una realtà in costante crescita, pienamente integrata nel modello Cerba, che unisce la solidità di un grande gruppo internazionale con la cura artigianale del rapporto con ogni singolo paziente.
L’obiettivo, come ribadito da Davide Alì, Amministratore Delegato Veneto e Trentino di Cerba HealthCare Italia, è chiaro: promuovere un approccio innovativo alla salute, fondato su prevenzione, diagnosi e cura integrate, in cui la tecnologia e l’ascolto lavorano insieme per migliorare l’esperienza del paziente.
La struttura trentina incarna appieno questa visione: qui l’attenzione al paziente si traduce in percorsi completi, integrati e gestiti da un team multidisciplinare che collabora quotidianamente per garantire prestazioni di altissimo livello.
Un esempio concreto di come il modello Cerba– “abbastanza grande per seguirti in tutto, abbastanza piccolo per sapere chi sei” – si esprima anche nel territorio trentino.

Endocrinologia: equilibrio e prevenzione con la Dott.ssa Lisa Caresia e il Dott. Paolo Zicarelli
Nel poliambulatorio trentino l’endocrinologia affronta tematiche centrali per la salute metabolica: dall’insulino-resistenza ai cambiamenti ormonali legati all’età.
Dalla voce della dottoressa Lisa Caresia emergono concetti chiave sull’insulino-resistenza: si tratta della condizione in cui l’organismo non risponde efficacemente all’insulina, con conseguente aumento di glicemia e insulina circolanti.
I principali marcatori da monitorare sono la glicemia e la glicata; segnali come difficoltà a perdere peso, affaticamento, calo di forza o un incremento della massa grassa soprattutto a livello addominale sono campanelli d’allarme da non sottovalutare.
La dottoressa ricorda inoltre che, dopo i cinquant’anni, l’organismo affronta cambiamenti ormonali importanti: nelle donne la menopausa determina un calo di estrogeni e progesterone con perdita di protezione ossea e maggiore sensibilità all’insulina; negli uomini si osserva una riduzione del testosterone con conseguente affaticamento, calo della libido e tendenza ad accumulo di grasso addominale.
Per questo è fondamentale monitorare nel tempo glicemia, glicata, profilo lipidico e i dosaggi ormonali per prevenire il diabete di tipo 2 e ridurre il rischio cardiovascolare.
A queste indicazioni si affiancano i contributi del dottor Paolo Zicarelli, che inquadra l’endocrinologia come la branca medica che si occupa delle ghiandole a secrezione interna (tiroide, ipofisi, surreni, ecc.).
Zicarelli descrive i sintomi che possono far sospettare disfunzioni tiroidee —astenia, incremento di peso e alterazioni della pelle per l’ipotiroidismo fino a tachicardia, tremori e calo di peso per l’ipertiroidismo — e sottolinea come spesso le condizioni endocrine si manifestino in modo subdolo.
Parla anche dell’ipofisi come “ghiandola regina” per il suo ruolo regolatorio e richiama patologie frequenti come la tiroidite di Hashimoto, il diabete mellito di tipo 2 e l’osteoporosi.
Zicarelli insiste sul valore della prevenzione: attività fisica, alimentazione equilibrata, adeguato apporto di calcio e vitamina D, e misure di sanità pubblica come la iodio-profilassi sono strumenti concreti per ridurre l’impatto di molte malattie endocrine e metaboliche.
Urologia: prevenzione e ascolto con il Dott. Claudio Divan
Nel campo dell’urologia, il dottor Divan pone l’accento sulla prevenzione e sull’ascolto come strumenti essenziali di ogni percorso diagnostico.
L’urologia, spiega, si occupa di tutto l’apparato urinario maschile e femminile e dell’apparato genitale maschile, trattando patologie che spaziano dalle infezioni urinarie ai disturbi prostatici, fino ai calcoli renali e all’incontinenza.
Divan evidenzia quanto sia essenziale una diagnosi tempestiva per evitare che disturbi inizialmente lievi evolvano in condizioni più complesse.
La visita urologica rappresenta il punto di partenza per individuare eventuali alterazioni e pianificare esami di approfondimento mirati.
Dalle infezioni urinarie ai disturbi prostatici, fino all’incontinenza o alla calcolosi, l’obiettivo è individuare la causa del problema e costruire un percorso di cura personalizzato, migliorando la qualità di vita e mantenendo il benessere nel lungo periodo.
Psicologia clinica: il valore dell’ascolto con la Dott.ssa Floriana Esposito
Nel percorso di cura offerto dal Poliambulatorio Cerba HealthCare Trento, un ruolo sempre più centrale è quello della psicologia clinica, rappresentata dalla dottoressa Floriana Esposito.
La specialista sottolinea come il sostegno psicologico non sia legato solo ai momenti di crisi, ma rappresenti forma di prevenzione e di crescita personale.
Molte persone arrivano quando sentono di non riuscire più a gestire emozioni, relazioni o stress.
In realtà, il lavoro psicologico è anche prevenzione: permette di conoscersi meglio e di rafforzare le proprie risorse interne.
Esposito collabora con altri specialisti del centro nei casi in cui componenti emotive e fisiche si intrecciano, come nelle patologie croniche o nei disturbi psicosomatici, promuovendo un approccio integrato e rispettoso dell’unicità di ogni paziente.
Gastroenterologia: il benessere parte dall’apparato digerente con il Dott. Franco De Berardinis
Il benessere generale passa anche da una corretta funzione dell’apparato digerente. Il dottor Franco De Berardinis, specialista in gastroenterologia digestiva, evidenzia come la visita gastroenterologica sia utile non solo in presenza di sintomi, ma anche in chiave preventiva.
Molte malattie gastrointestinali, se diagnosticate precocemente, possono essere gestite con trattamenti mirati e con semplici modifiche dello stile di vita.
Il medico sottolinea l’importanza della diagnosi precoce nelle patologie infiammatorie intestinali e nei disturbi funzionali come colon irritabile o reflusso, e richiama il valore dell’educazione alimentare e della consapevolezza del proprio corpo sono strumenti per migliorare la salute digestiva e la qualità della vita.
Otorinolaringoiatria: la voce e l’udito come segnali di salute con il Dott. Carlo Iacolucci
Nel poliambulatorio trentino il dottor Carlo Iacolucci affronta le problematiche legate a naso, gola e orecchie con un approccio attento e personalizzato.
Si occupa sia di disturbi acuti sia di condizioni croniche, con particolare attenzione alla prevenzione nei pazienti che usano la voce per lavoro o che presentano problematiche ricorrenti come sinusiti o otiti.
L’obiettivo – sottolinea – è preservare la funzionalità uditiva e vocale nel tempo, intervenendo in modo tempestivo e mirato per evitare che piccoli disturbi evolvano in problemi più complessi.
Allergologia e pneumologia: respirare bene per vivere meglio con la Dott.ssa Maria Letizia Guerzoni
La dottoressa Maria Letizia Guerzoni, pneumologa e allergologa, si occupa di patologie respiratorie e allergiche, due ambiti strettamente connessi.
Durante la visita parte da un’anamnesi approfondita e utilizza specifici, come il prick test, per individuare le sostanze responsabili dei sintomi.
Guerzoni spiega che i disturbi respiratori e allergici possono manifestarsi in ogni stagione e che la prevenzione ambientale ha un ruolo chiave: utilizzare coprimaterassi antiacaro, ridurre la polvere in casa e migliorare la qualità dell’aria sono semplici accorgimenti che aiutano a gestire meglio i sintomi.
Anche alimentazione e attività fisica leggera, aggiunge, contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e a migliorare la qualità del respiro.
Nutrizione e benessere: il ruolo chiave del Dott. Loris Sinigoi
Il dottor Loris Sinigoi, biologo nutrizionista, ricorda che la salute generale è il risultato dell’equilibrio tra alimentazione, attività fisica, sonno e gestione dello stress.
Durante la visita, che include misurazioni bioimpedenziometriche e analisi della composizione corporea, il paziente viene valutato nella sua globalità.
Sinigoi sottolinea che non esistono diete universali, ma percorsi personalizzati costruiti sulle abitudini e sugli obiettivi di ciascuno.
L’obiettivo è creare uno stile di vita sostenibile, evitando diete rigide e puntando su un miglioramento duraturo del benessere.
Centrale, inoltre, l’attenzione al microbiota intestinale, oggi considerato un vero e proprio organo: mantenerlo in equilibrio favorisce la digestione, rafforza il sistema immunitario e influisce positivamente sull’umore e sul benessere mentale.
Un approccio multidisciplinare per la salute del futuro
Il Poliambulatorio Cerba HealthCare di Trento si distingue per la capacità di offrire percorsi di salute completi, che vanno dalla prevenzione alla diagnosi, fino al trattamento e al monitoraggio nel tempo.
L’approccio multidisciplinare permette di unire competenze diverse in un unico luogo, rendendo il percorso del paziente più semplice, efficiente e umano.
Cerba on Tour, anche in questa tappa trentina, conferma come la forza di un grande gruppo possa tradursi in prossimità, innovazione e qualità.
Perché la salute, a Trento come in tutta Italia, è fatta di professionalità, ascolto e attenzione quotidiana.