
Pubblicato il 24/09/2025
Cerba on Tour: tappa in Veneto per scoprire il poliambulatorio di Montecchio Maggiore
Il viaggio di Cerba HealthCare tra i suoi centri di eccellenza arriva nel Vicentino.
Con Cerba on Tour conosciamo meglio il Poliambulatorio Medica Group di Montecchio Maggiore, punto di riferimento per chi vive nel territorio con la sua ampia gamma di servizi in fatto di visite ambulatoriali ed esami di laboratorio.
Nel centro di via Leonardo da Vinci 41 un team di professionisti esperti, aiutato da tecnologie all’avanguardia, accoglie ogni giorno decine di pazienti (si arriva a qualcosa come 100 accettazioni al giorno) per prelievi, ecografie, visite specialistiche e di medicina dello sport. È proprio attraverso le voci delle persone che portano avanti il lavoro quotidiano nel centro che possiamo scoprire come funziona una grande realtà di questo tipo.
La forza di un grande gruppo
Il primo a raccontare l’evoluzione della struttura di Montecchio Maggiore è Davide Alì, Amministratore Delegato Veneto e Trentino di Cerba HealthCare Italia.
«Questa è la nostra realtà più importante in Veneto – sottolinea – e qui portiamo avanti il modello innovativo di Cerba, nel quadro della filosofia ben sintetizzata dal nostro CEO Stefano Massaro: “Abbastanza grandi per seguirti in tutto, abbastanza piccoli per sapere chi sei”.
Alla forte attenzione per i pazienti e agli altissimi standard di qualità delle prestazioni offerte dalle persone che collaborano con noi, uniamo la forza di un grande gruppo che permette di investire sull’innovazione del modello organizzativo, sulla digitalizzazione e su programmi come Longevity, che rappresentano una sfida strategica per distinguersi e offrire una medicina 3.0 accessibile e personalizzata».
Proprio il programma Longevity, dal suo lancio a settembre 2024, ha riscosso un grande successo nel Veneto, segno che risponde a esigenze molto sentite: si tratta un percorso che va oltre la semplice diagnostica e punta a monitorare lo stato di salute nel tempo, integrando esami avanzati e consulenze mirate, focalizzandosi sulla prevenzione e sul benessere per vivere una vita lunga e soprattutto in salute (cominciando a occuparsene già da giovani).
Un’offerta multispecialistica a misura di persona
Dietro le porte del poliambulatorio si apre un mondo di competenze: specialità mediche in diverse aree, nove ambulatori, possibilità di effettuare in sede sia visite, sia esami strumentali.
Ginecologia, dermatologia, cardiologia e ortopedia sono tra le aree più richieste, ma l’offerta copre un ampio spettro di esigenze diagnostiche e terapeutiche.
Commenta Katia Casarotto, referente del Poliambulatorio:
«La competenza del team è fondamentale – spiega – e parte dall’accoglienza in segreteria, che rappresenta il primo impatto per il paziente. Il nostro obiettivo è offrire percorsi completi: chi si rivolge a noi sa di poter trovare in un unico luogo visite, accertamenti e, quando necessario, follow-up dedicati».
Tecnologia, accessibilità e servizi hanno un ruolo centrale nel rendere più facile per i pazienti prendersi cura della propria salute. Con la piattaforma digitale In.Cerba i pazienti possono prenotare online, consultare i referti e condividerli con specialisti di fiducia, gestire fatture e documenti in totale sicurezza.
La Cerba Card – una fidelity card valida in tutti i centri del gruppo – offre sconti del 10% su tutte le prestazioni e del 20% sugli esami del sangue.
L’importanza del team
Al centro della vita del poliambulatorio c’è anche il lavoro indispensabile del team infermieristico.
Tecnica, empatia e prontezza si fondono in una professione che richiede equilibrio e capacità di mediazione tra esigenze cliniche e umane.
«Il nostro compito è identificare i bisogni del paziente e creare un rapporto di fiducia attraverso ascolto ed empatia – racconta l’infermiera Alessia Baldo –.
La collaborazione tra segreteria, medici e infermieri è fondamentale per rispondere rapidamente e mantenere la sicurezza del paziente in ogni situazione».
In Cerba HealthCare questo approccio fa parte integrante dell’organizzazione, consentendo così prendere in carico i pazienti in modo attento e tempestivo, gestendo con efficacia anche eventuali criticità.
Un fiore all’occhiello del centro: la riabilitazione del pavimento pelvico
Tra i servizi che rendono il poliambulatorio di Montecchio Maggiore un punto di riferimento per la salute nella zona di Vicenza c’è la fisioterapia del pavimento pelvico, una specialità che intercetta bisogni spesso sottovalutati ma cruciali per la qualità della vita di uomini e donne.
A spiegarne l’importanza è la fisioterapista Maria Vittoria Zanoni:
«La prima visita è fondamentale per comprendere la storia clinica e individuare un percorso personalizzato. Utilizziamo tecniche manuali e tecnologie come elettrostimolazione e biofeedback, che grazie alla realtà virtuale aiutano il paziente a prendere consapevolezza dei propri muscoli pelvici e a recuperarne la funzionalità».
Questi percorsi trovano applicazione in numerose condizioni: dal recupero post-parto alle problematiche urologiche, fino alla gestione del dolore pelvico cronico.
Medicina estetica: benessere e consapevolezza
Un’altra eccellenza del centro è la medicina estetica, che qui si declina in trattamenti avanzati e sicuri: filler, botulino, peeling e laser sono alcune delle soluzioni più richieste, ma ogni percorso viene studiato su misura, per unire risultati visibili e rispetto dell’armonia naturale del viso.
La dottoressa Carlotta Bonifaci, medico chirurgo con esperienza pluriennale in questo campo, spiega:
«Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della pelle e l’autostima del paziente, senza stravolgere i suoi tratti. È un percorso condiviso, dove la tecnologia, come l’ecografia per studiare l’anatomia vascolare, ci aiuta a prevenire complicanze e a personalizzare il trattamento».
Grande attenzione viene dedicata alla visita preliminare, per valutare motivazioni e desideri di ogni paziente e spiegare quali risultati può attendersi, e dopo il trattamento vengono date chiare indicazioni per il mantenimento degli effetti nel tempo. Perché, ricorda sempre la dottoressa, l’efficacia di ogni trattamento estetico dipende dalla cura quotidiana che il paziente dedica a sé stesso, dall’alimentazione alla skincare.