È primavera: il rinnovamento di corpo e mente porta a trovare i propri obiettivi 

È primavera: il rinnovamento di corpo e mente porta a trovare i propri obiettivi 

di Dott.ssa Maud Fraboul

La bella stagione rappresenta un momento di rinascita e di crescita, non solo per la natura, ma anche per l’essere umano 

La bella stagione e la rinascita personale

La primavera è una stagione in cui il cambiamento esterno – più luce, giornate più lunghe e temperature più miti – si riflette in trasformazioni interne che influenzano il nostro benessere psicofisico. In particolare, la maggiore esposizione alla luce naturale stimola la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore fondamentale per il miglioramento del tono dell’umore, della motivazione e del benessere generale.

 

Cambiamento stagionale e nuove abitudini

Studi neuroscientifici dimostrano che il cambiamento stagionale può ridurre la fatica mentale e aumentare la propensione ad agire, favorendo la costruzione di nuove abitudini. Molti atleti professionisti utilizzano i cambiamenti stagionali come opportunità per adattare il loro allenamento: un campione olimpico di atletica leggera ci ricorda che «La natura insegna disciplina. Ogni stagione ci prepara per una sfida diversa».

 

Visualizzazione e crescita personale

Questo periodo di transizione può essere sfruttato per promuovere un’evoluzione personale, ispirandoci a sportivi, scienziati e leader che hanno fatto del cambiamento una leva per il successo. La primavera può ad esempio essere il momento ideale per scoprire la visualizzazione, tecnica psicologica ampiamente studiata e utilizzata, soprattutto in ambito sportivo.  

Atleti di livello mondiale hanno dichiarato di praticarla quotidianamente per migliorare la performance.  

Secondo la psicologia cognitiva, la visualizzazione stimola le stesse aree cerebrali coinvolte nella pianificazione e nell’azione, rendendo il cervello più propenso a trasformare l’immaginazione in realtà. Questo concetto si può applicare anche al di fuori dello sport: identificare obiettivi chiari e immaginare il percorso per raggiungerli può migliorare le probabilità di successo.  

 

Strategie pratiche per il cambiamento

Qualche esempio pratico

Il primo è scrivere i propri obiettivi, suddividendo i traguardi più ambiziosi in obiettivi specifici e misurabili. Il secondo è creare micro-abitudini, focalizzandosi su azioni semplici ma ripetibili. Anche una piccola vittoria quotidiana contribuisce alla costruzione di una mentalità vincente.

 

Movimento, nutrizione e creatività

In primavera aumenta anche la voglia di fare movimento, e la scienza è unanime nell’affermare che l’attività fisica regolare ha effetti profondamente benefici sulla mente. Uno studio pubblicato sul Journal of Psychiatric Research evidenzia che 20-30 minuti di esercizio aerobico al giorno riducono i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e migliorano la neuroplasticità, favorendo il problem solving e l’innovazione.  

Alcuni sportivi noti per l’approccio olistico alla performance, utilizzano l’attività fisica come strumento per mantenere il focus mentale: «Ogni corsa, ogni allenamento è un passo verso un obiettivo più grande. È lì che trovo chiarezza mentale»

In primavera, poi, abbiamo condizioni ottimali per supportare corpo e mente con la nutrizione (frutta e verdura stagionali sono un piacere e un toccasana) e attraverso il contatto con la natura. Una passeggiata all’aria aperta migliora l’umore e promuove la creatività. Il filosofo Friedrich Nietzsche sosteneva che «Tutte le grandi idee vengono camminando», un concetto confermato da studi moderni sull’impatto positivo della natura sul pensiero creativo.

 

Mentalità vincente e nuovi inizi

Infine, la primavera insegna che ogni crescita richiede tempo e pazienza, e che gli ostacoli non sono la fine di un percorso. Nelson Mandela riassume questa filosofia con la celebre frase: «Non perdo mai: o vinco o imparo»: una mentalità alla base di molti programmi di resilienza psicologica. 

La primavera è una stagione di opportunità. Può essere il trampolino per nuovi inizi, una fase per riflettere, sognare e agire.  

Ricordiamo che il successo non nasce dall’attesa del momento perfetto, ma dalla capacità di sfruttare ciò che abbiamo qui e ora, e non importa quanto piccolo sia il primo passo: ogni azione ci avvicina ai nostri obiettivi. La primavera ci invita a credere nelle nostre capacità, visualizzare il nostro futuro e abbracciare il cambiamento. Per dirlo con Albert Einstein: «La logica ti porta da A a B, l’immaginazione ti porta ovunque»


Torna alle news