faq button

FT3
e la sua relazione al programma longevity

FT3 e la sua relazione al programma longevity

Cos'è l'esame FT3 e che attinenza ha al programma Longevity

chevron

L'esame dell'FT3 serve per valutare la funzione della tiroide e può essere utile per diagnosticare o monitorare condizioni come ipertiroidismo e ipotiroidismo.
L'FT3 (triiodotironina libera) indica solo la frazione non legata alle proteine e quindi biologicamente attiva dell'ormone tiroideo T3, responsabile della regolazione del metabolismo cellulare. 

Ruolo fondamentale nel controllo del metabolismo basale e nella produzione di energia. 

Considerato un biomarcatore importante per la longevità perché: 

  • regola il metabolismo energetico 
  • influenza la termogenesi 
  • controlla la sintesi proteica 
  • modula la funzione cardiovascolare 
  • i livelli ottimali favoriscono l'invecchiamento sano 

Livelli ottimali di FT3 mantengono un metabolismo efficiente, supportano la funzione cardiovascolare e favoriscono la longevità. 

Un metabolismo ben regolato è essenziale per l'energia cellulare e la riparazione dei tessuti. 
Con l'età, la conversione da T4 a T3 può diminuire. 

Come viene effettuato l'esame FT3?

chevron

Metodo:

  • Prelievo di sangue venoso (preferibilmente al mattino)
  • Analisi tramite immunoassay chemiluminescente
  • Risultati espressi in pg/mL o pmol/L

Quali parametri dell'esame FT3 sono fondamentali in relazione al programma Longevity?

chevron

Parametro principale: 

Livelli sierici di FT3 
→ Indicatori dell'efficienza metabolica e della produzione energetica cellulare 

Come interpretare i risultati del prelievo per l'esame FT3 in relazione al programma Longevity?

chevron

Valori FT3: 

  • Ottimali: 3,2-4,2 pg/mL (fascia medio-alta del range) 
  • Bassi (<3,0 pg/mL): possibile rallentamento metabolico 
  • Molto bassi: potenziali rischi di affaticamento e invecchiamento precoce 

Consiglio: 
Mantenere i livelli nella fascia medio-alta del range per ottimizzare il metabolismo con l'età. 

Quali strategie possiamo adottare per migliorare i valori di FT3 e promuovere il programma Longevity?

chevron

Strategie consigliate:

  • Supportare la conversione T4→T3 con:
  • selenio, zinco, ferro
  • cibi ricchi di iodio: alghe marine, pesce, uova
  • evitare diete troppo restrittive

Stile di vita sano:

  • sonno di qualità (7-9 ore)
  • gestione dello stress
  • esercizio fisico moderato
  • temperatura corporea ottimale

Evitare:

  • stress cronico
  • diete estreme o digiuno prolungato
  • eccesso di cortisolo
  • carenze nutrizionali

Domande Frequenti sull'esame FT3 in relazione al programma Longevity?

chevron

Con quale frequenza dovrei misurare i miei valori di FT3? 
→ Ogni 6-12 mesi, più spesso se si hanno sintomi di disfunzione tiroidea. 

Posso migliorare l'FT3 solo con la dieta? 
→ In parte sì, ma potrebbero essere necessari supporti nutrizionali specifici. 

Come influisce l'FT3 sul metabolismo in relazione alla longevità? 
→ Regola il metabolismo basale e l'efficienza energetica. Livelli ottimali mantengono un metabolismo giovanile e supportano la longevità. 

CERCA LA SEDE DI PREFERENZA PER I CONTATTI TELEFONICI E E-MAIL
Vai alle sedi
Powersearch trigger
Powersearch trigger
Cerca
Sede, Specialistica o Professionista