SHBG
e la sua relazione al programma longevity

Cos'è l'esame SHBG e che attinenza ha al programma Longevity
L'SHBG (Sex Hormone Binding Globulin) è una proteina prodotta dal fegato che si lega agli ormoni sessuali nel sangue, come il testosterone e gli estrogeni, e li trasporta in una forma inattiva permettendo di regolarne la biodisponibilità, in modo che non si leghino in modo non appropriato a recettori o tessuti.
Considerato un biomarcatore importante per la longevità perché:
- influenza il metabolismo degli ormoni sessuali
- correlato con la sensibilità insulinica
- predittore di salute metabolica
- i livelli cambiano con età e stato metabolico
Livelli ottimali di SHBG mantengono un equilibrio ormonale sano e supportano la longevità.
Un SHBG ben regolato è indicatore di buona salute metabolica e ormonale.
Come viene effettuato l'esame SHBG?
Metodo:
- Prelievo di sangue venoso (preferibilmente al mattino)
- Analisi tramite immunoassay
- Risultati espressi in nmol/L
Quali parametri dell'esame SHBG sono fondamentali in relazione al programma Longevity?
Parametro principale:
Livelli sierici di SHBG
→ Indicatori dell'equilibrio ormonale e della salute metabolica
Come interpretare i risultati del prelievo per l'esame SHBG in relazione al programma Longevity?
Come interpretare i risultati del prelievo per l'esame SHBG in relazione al programma Longevity
Valori SHBG (uomini):
Normali: 18.3-54,1 nmol/L
- Ottimali: 20-50 nmol/L
- Bassi (<20 nmol/L): possibile resistenza insulinica
- Alti (>50 nmol/L): possibile riduzione testosterone libero
Valori SHBG (donne):
- Normali: 32,4-128 nmol/L
- Ottimali: 35-120 nmol/L (varia con età e stato ormonale)
- Bassi (<35 nmol/L): spesso associati a sindrome metabolica
Consiglio:
Mantenere i livelli nel range ottimale per garantire un equilibrio ormonale sano.
Quali strategie possiamo adottare per migliorare i valori di SHBG e promuovere il programma Longevity?
Strategie consigliate:
Per ottimizzare l'SHBG:
- mantenere sensibilità insulinica ottimale
- fibra alimentare da verdure e cereali integrali
- grassi sani: omega-3, olio d'oliva
- controllo del peso corporeo
Stile di vita sano:
- esercizio fisico regolare
- dieta a basso indice glicemico
- gestione dello stress
- sonno di qualità
Evitare:
- obesità addominale
- resistenza insulinica
- dieta ad alto contenuto di zuccheri
- sedentarietà
• • stress cronico
Domande Frequenti sull'esame SHBG in relazione al programma Longevity?
Con quale frequenza dovrei misurare l'SHBG?
→ Annualmente insieme agli altri ormoni sessuali per valutare l'equilibrio ormonale.
Come si relaziona l'SHBG con il testosterone libero?
→ SHBG elevato riduce il testosterone libero; SHBG basso lo aumenta ma può indicare problemi metabolici.
Come influisce l'SHBG sulla longevità?
→ Riflette la salute metabolica e l'equilibrio ormonale. Livelli ottimali sono associati a migliore invecchiamento e ridotto rischio cardiovascolare.