
Pubblicato il 02/05/2025
I dolori articolari: le cause, i rimedi ed il check up reumatologico
I dolori articolari si manifestano come sensazioni dolorose a carico di una o più articolazioni quali spalla, gomito, polso, mano, anca, ginocchio, piede e caviglia. Traumi o fratture potrebbero determinare l’insorgere di questo disturbo. Esistono anche delle patologie quali artrosi, artrite reumatoide, gotta, lupus eritematoso sistemico che sono molto diverse sia per la sintomatologia sia per i segni con cui si presentano e interessano principalmente le articolazioni ma anche tendini, legamenti, muscoli ed altri organi.
Quali sono le cause dei dolori articolari?
Le cause dei dolori articolari possono essere molteplici e dipendere da traumi, infortuni o lesioni. L’infiammazione delle articolazioni che ne consegue, prende il nome di artrite e può essere acuta o cronica, se dura nel tempo. Con il termine di osteoartrite o artrosi invece si indica il dolore e l’infiammazione alle articolazioni dovuti ad una degenerazione cronica delle cartilagini, che hanno la funzione di diminuire gli attriti tre le ossa coinvolte durante il movimento articolare. Le cause che possono far insorgere i reumatismi possono essere favorite da una serie di fattori come: la predisposizione ereditaria; disfunzioni metaboliche e ormonali; ; malattie autoimmuni sistemiche; invecchiamento, che favorisce una progressiva degenerazione delle cartilagini articolari; infortuni o traumi; professioni o sport usuranti, che sottopongono le articolazioni a sollecitazioni continue; il tabagismo. Queste patologie, se non diagnosticate in tempo, possono causare danni permanenti alle articolazioni, tendini, legamenti, muscoli e altri organi.
Quali sono i rimedi per i dolori articolari?
La cura più efficace prevede di intervenire sulla causa scatenante e può consistere in sostanze di origine naturale o farmacologica. Pertanto, farmaci antinfiammatori ed antidolorifici possono essere assunti per ridurre il dolore articolare legato a artrite e artrosi. Anche, massaggi, sedute di fisioterapia, applicazioni con ultrasuoni e riposo sono alcuni dei rimedi suggeriti per combattere e ridurre i dolori articolari.
Il check up reumatologico
Il check up reumatologico è necessario per un chiarimento diagnostico e per una corretta interpretazione terapeutica. Comprende una serie di esami del sangue utili per ottenere informazioni importanti per artrosi e reumatismi e permettono di rilevare la presenza di agenti infiammatori o patologici nell’organismo per eventualmente intervenire insieme al proprio medico nella scelta della terapia più adatta.
Quali sono gli esami inclusi nel check up reumatologico?
Emocromo con formula; VES (Velocità di eritrosedimentazione; PCR (Proteina C Reattiva); Uricemia; ANA (Anticorpi Antinucleo); ENA Screening; Anti-peptidi Citrullina (Anti-CCP); Fattore Reumatoide.
Dove può essere effettuato il Check-up reumatologico?
Il check-up reumatologico può essere effettuato senza necessità di prenotazione nei centri Cerba HealthCare presenti su tutto il territorio nazionale.