
Pubblicato il 12/09/2025
Le analisi da fare al rientro: quando un controllo post-estate è davvero utile
Quando un controllo post-estate è davvero utile
Il mese di settembre segna per molti l’inizio di un nuovo ciclo: si torna al lavoro, a scuola, alla routine quotidiana dopo settimane di relax, viaggi e, spesso, qualche eccesso.
Tra giornate passate sotto il sole cocente, serate con un bicchiere di troppo e ritmi irregolari, il nostro corpo può risentire dello stress estivo.
Conoscere il proprio organismo, tenere sotto controllo i fattori che possono alterare i processi e saperli riconoscere porta sempre più medici a consigliare un check-up post-estate: un’opportunità per fare il punto sulla propria salute e prevenire eventuali problematiche a tutte le età.
Perché fare analisi e controlli dopo l’estate
Durante l’estate, complici il caldo, le vacanze e le occasioni sociali, tendiamo a cambiare abitudini: mangiamo in modo più disordinato, aumentiamo il consumo di alcol, riduciamo l’attività fisica e ci esponiamo più a lungo al sole.
Tutti questi fattori possono avere effetti sul nostro organismo:
- Fegato affaticato da un eccesso di alcol o alimentazione ricca di grassi;
- Pelle stressata e disidratata per l’esposizione ai raggi UV;
- Valori ematici alterati, come colesterolo, trigliceridi, transaminasi o glicemia;
- Sistema immunitario indebolito, con il rischio di ammalarsi con l’arrivo dell’autunno;
- Disturbi gastrointestinali, causati da cambi repentini nella dieta o da viaggi all’estero;
- Squilibri ormonali o del ritmo sonno-veglia, dovuti a jet lag e ritmi irregolari.
Fare un check-up completo a settembre non è solo un modo per “ripartire con il piede giusto”, ma anche una scelta intelligente in ottica di prevenzione. Una valutazione precoce dello stato di salute permette di intervenire in modo tempestivo ed efficace, migliorando il benessere generale.
Le analisi consigliate dopo l’estate
Un check-up post-estate può essere personalizzato in base all’età, al sesso, alle abitudini personali e alla presenza di eventuali patologie pregresse. Ci sono alcuni esami che risultano particolarmente utili in questo periodo:
1. Esami del sangue completi
Un pannello di analisi ematochimiche consente di avere un quadro generale dello stato di salute:
- Emocromo completo;
- Glicemia ed emoglobina glicata;
- Colesterolo totale, HDL, LDL e trigliceridi;
- Transaminasi (GOT, GPT), gamma GT per valutare la funzionalità epatica;
- Creatinina e azotemia per il funzionamento renale;
- Esame della tiroide (TSH, FT3, FT4);
- Vitamina D e vitamina B12;
- Assetto lipidico e proteico;
- Cortisolo.
2. Controlli dermatologici
L’esposizione al sole estivo può avere effetti dannosi sulla pelle. Un controllo dei nei e delle lesioni cutanee è fondamentale per prevenire problemi più seri, come il melanoma. Un dermatologo può inoltre valutare lo stato di secchezza della pelle e suggerire eventuali trattamenti rigenerativi post-estate.
3. Analisi delle urine
Utile per individuare infezioni urinarie, presenza di zuccheri, proteine o sangue, che potrebbero indicare problematiche renali o metaboliche.
4. Controllo della pressione arteriosa e del battito cardiaco
L’estate può mettere sotto stress il sistema cardiovascolare, soprattutto in presenza di caldo intenso. Un controllo della pressione, insieme a un ECG, può essere utile per chi ha avuto episodi di affaticamento o palpitazioni.
5. Visita gastroenterologica (se necessaria)
In caso di disturbi come gonfiore addominale, acidità, stitichezza o diarrea persistenti, è consigliabile una visita specialistica per escludere infezioni, intolleranze alimentari o altre problematiche.
Check-up mirati: donne, uomini, bambini e over 60
Ogni fascia della popolazione ha esigenze specifiche in termini di prevenzione e controlli medici.
- Le donne, ad esempio, oltre agli esami generali, dovrebbero valutare un controllo ginecologico periodico. A seconda dell’età, può essere utile effettuare un Pap test, un’ecografia pelvica o una visita senologica.
- Gli uomini sopra i 50 anni dovrebbero considerare l’inclusione del dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico) e una visita urologica, utili per la prevenzione delle patologie prostatiche.
- Per bambini e adolescenti, il rientro a scuola è un momento per valutare lo stato di crescita e sviluppo. È utile eseguire controlli nutrizionali, ortopedici e oculistici, soprattutto se durante l’estate si è notato un cambiamento nel comportamento alimentare o nella postura. Anche la valutazione della vista è fondamentale in vista del ritorno sui banchi di scuola.
- Gli over 60, infine, dovrebbero dedicare particolare attenzione al controllo della densità ossea, alla funzionalità renale e cardiologica, nonché a glicemia e colesterolo. In questa fascia d’età la prevenzione è essenziale per mantenere l’autonomia e la qualità della vita.
L’importanza della prevenzione
Settembre è il mese ideale per ricominciare a prendersi cura di sé. La prevenzione passa anche dalla consapevolezza: non bisogna aspettare di avere sintomi o malesseri per fare un controllo.
Spesso, molte patologie si sviluppano in modo silente, e un semplice esame del sangue può fare la differenza.
È dimostrato che gli screening regolari riducono significativamente l’incidenza di malattie croniche o gravi.
Inoltre, investire nella propria salute con un check-up post-estate permette di affrontare l’autunno con più energia e serenità, riducendo il rischio di ammalarsi nei mesi più freddi.
Tornare alla routine con la certezza di essere in buona salute ha un impatto positivo anche sull’umore e sulla produttività.
È importante prevenire le complicanze: soprattutto per i pazienti con malattie croniche, la mancanza di controlli durante le vacanze può portare a squilibri che richiedono un’attenzione particolare.
L’assunzione irregolare di farmaci, le modifiche nella dieta e la riduzione dell’attività fisica possono rappresentare fattori di rischio.
Un controllo post-vacanze permette di riadattare i trattamenti e prevenire potenziali complicanze.
Dove fare il check-up post-estate
Molti centri diagnostici, ambulatori e poliambulatori propongono pacchetti check-up pensati proprio per il rientro dalle vacanze, spesso a prezzi promozionali.
È possibile scegliere pacchetti base o personalizzabili, con la possibilità di aggiungere esami specifici a seconda delle esigenze.
Prima di iniziare, è consigliabile consultare il proprio medico di base o uno specialista, che può indicare gli esami più adatti e interpretare correttamente i risultati.
Fare un check-up a settembre è molto più di una buona abitudine: è un investimento a lungo termine nella propria salute.
Dopo un’estate di libertà e, talvolta, eccessi, un controllo medico può aiutare a riportare l’equilibrio e prevenire disturbi che potrebbero emergere nei mesi successivi.
È anche un’occasione per rivedere il proprio stile di vita e riprendere buone abitudini: una dieta equilibrata, una corretta idratazione, attività fisica regolare e un sonno adeguato.
Cerca il centro più vicino