Lo stress

Lo stress

di Dott.ssa Maud Fraboul

Lo stress, si sa è una reazione fisiologica del nostro organismo. Di per sé, non è per forza negativo in quanto può dare la carica giusta per evitare un pericolo o per reagire ed affrontare una situazione. Lo stress diventa patologico se è troppo intenso, duraturo o se non riusciamo più a gestirlo. A questo punto, può coinvolgere la salute ma anche i comportamenti e le emozioni.  

I sintomi dello stress possono quindi essere tanti: mal di testa, tensione muscolare, disturbi gastrointestinali o disturbi del sonno ma anche irritabilità, ansia, una scarsa autostima o la sensazione di essere sopraffatto. Può sfociare in problemi cognitivi come, ad esempio, una difficoltà di concentrazione o pensieri negativi ma anche in problemi comportamentali come, ad esempio, un aumento del consumo di alcol, un cambiamento dell’appetito. Se poi questo stress diventa cronico può anche influire sul sistema cardiovascolare, sul sistema immunitario e ben altro ancora. 

Oggi lo stress è uno dei problemi più diffusi in Italia. Secondo studi nazionali e internazionali, le principali fonti di stress nel nostro Paese sono la salute personale, spesso trascurata; la situazione finanziaria, con difficoltà economiche sempre più comuni; le pressioni lavorative, tra carichi eccessivi e precarietà; e le relazioni interpersonali, che spesso sono sempre meno o meno appaganti. A queste si aggiunge un aspetto più sottile, ma altrettanto cruciale: la pressione sociale che ci spinge a conformarci e a inseguire modelli che non sempre ci appartengono. A questo punto, è il nostro corpo che ci fa capire quanto tutto ciò sia troppo difficili da gestire.

 

Allora, come possiamo proteggerci dallo stress?  

Ci sono rimedi che funzionano davvero, e voglio condividerne alcuni con voi. In primo luogo, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Cibi ricchi di magnesio, come le mandorle e gli spinaci, possono aiutare a calmare il sistema nervoso. Gli omega-3, presenti nel salmone o nelle noci, riducono l’ansia. Mangiare bene può essere una vera cura. Dormire bene è anche essenziale: da 7 a 9 ore di sonno, lontani dalla luce blu degli schermi e svegliarsi con la luce naturale evitando i social media nelle prime ore della giornata. 

L’attività fisica è ugualmente una risorsa potente. Non serve diventare atleti: bastano 30 minuti di camminata al giorno per ridurre significativamente i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Lo afferma l’American Psychological Association, che sottolinea come il movimento non solo migliori l’umore, ma dia anche un senso di controllo sul proprio corpo e sulla propria vita. 

Infine, dobbiamo coltivare la nostra mente e il nostro spirito. Lo stress non deriva solo dal fare troppo, ma spesso dal vivere in un modo che non ci appartiene. Carl Rogers, uno dei padri della psicologia umanistica, diceva che ‘Il paradosso curioso è che quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare.’ Questo significa riscoprire i propri valori personali, mettere in discussione ciò che ci viene imposto e avere il coraggio di dire ‘no’ a ciò che non ci rispecchia.

 

Cerca il centro più vicino   Psicologia


Torna alle news