Pap test a Brescia

di Cerba HealthCare Italia

È noto che il cervico-carcinoma impiega oltre 10 anni per arrivare alla sua manifestazione finale, passando attraverso varie fasi di precancerosi. Scopriamo come fare prevenzione con il Pap test, disponibile anche presso il centro Cerba HealthCare di Brescia.

Nei paesi dove sono stati attivi programmi di prevenzione basati su screening organizzati si è registrata una marcata diminuzione dell’incidenza di cancri invasivi e della mortalità, in particolare per le forme squamose.

 

Screening per la prevenzione del cancro alla cervice a Brescia

L’efficacia dell’intervento di screening dipende essenzialmente dalla partecipazione della popolazione invitata, dalla qualità del test citologico, dall’adesione al follow-up e dall’efficacia del trattamento.

Il razionale di uno screening citologico è identificare e trattare lesioni intraepiteliali della cervice per prevenire la loro evoluzione in cancro invasivo.

Presso Cerba HealthCare Brescia è possibile sottoporsi al Pap test all’interno di un percorso di prevenzione organizzato e sicuro.

 

Che cos’è il pap test

Il Pap test è una metodica utilizzata da oltre 60 anni per individuare il cervico-carcinoma e le lesioni pretumorali associate. Introdotto nel 1941 da G. Papanicolaou, questo test permette di diagnosticare precocemente le lesioni attraverso il prelievo di cellule cervicali e l’analisi morfologica su vetrino.

Se risulta negativa il Pap test viene ripetuto dopo 5 anni, se invece risultasse positiva (cioè presenza di papilloma virus) viene eseguito anche l’esame citologico per identificare e classificare in categorie Bethesda le atipie morfologiche.

Possibile eseguire il test Presso il centro Cerba di Brescia, il Pap test viene eseguito secondo gli standard più aggiornati, garantendo sicurezza, precisione e professionalità.

Non aver mai effettuato un Pap test nel corso della vita rappresenta uno dei principali fattori di rischio per il cancro della cervice uterina.

Il Pap test è il test di screening oncologico più efficace e diffuso al mondo. La sua introduzione ha determinato, nei paesi sviluppati, un calo significativo dell’incidenza e della mortalità legata al cervico-carcinoma.

 

Screening pap test a Brescia

Sulla base dei circa 150.000 Pap test citologici e molecolari che ogni anno esegue il gruppo Cerba HealthCare e della letteratura il ricercare soltanto con la biologia molecolare la presenza di ceppi di papilloma non permette di diagnosticare quel piccolo numero di lesioni (circa i1 5 -10%) che non sono correlate al papilloma.

Quindi è consigliabile utilizzare entrambe le metodiche, citologica e molecolare ed in quest’ordine anche perché solo il Pap test citologico permette di individuare anche numerose e fastidiose lesioni infettive, ad esempio, le micosi o il trichomonas che altrimenti verrebbero sottovalutate.

Quindi considerando una corretta prevenzione personale sarebbe da utilizzare il proprio Pap test per entrambe le procedure utilizzando lo “strato sottile” che permette di eseguire con un solo prelievo sia il Pap test citologico tradizionale che la ricerca con biologia molecolare dei ceppi di papilloma virus

 

Il Pap test: metodo convenzionale 

Per una buona qualità del Pap test il prelievo deve essere effettuato nel momento giusto del ciclo e seguendo le indicazioni per un corretto campionamento e allestimento del preparato citologico. 

Il prelievo deve essere eseguito almeno 3-5 giorni dopo la fine delle mestruazioni e comunque in assenza di perdite ematiche.  

Un Pap test convenzionale ottimale dovrebbe presentare sia la componente epiteliale squamosa che quella cilindrica endocervicale o metaplastica. Tale criterio di adeguatezza del prelievo può non valere in menopausa.

Nello striscio tradizionale il prelievo viene generalmente eseguito con Ayre e cytobrush e fissato immediatamente per evitare alterazioni da fissazione. Il materiale strisciato deve essere il più possibile sottile e uniforme per garantire una corretta lettura da parte del citologo. 

 

Citologia in fase liquida 

La citologia in fase liquida si basa, rispetto alla citologia convenzionale (dove il materiale viene direttamente strisciato su un vetrino) sul rilascio del materiale prelevato in appositi vial contenenti soluzioni conservanti. 

Il materiale così raccolto può essere processato con metodiche di filtrazione o sedimentazione che permettono di ottenere preparati in strato sottile. 

La distribuzione del materiale cellulare avviene in una area circolare, molto ridotta rispetto all’area rettangolare coperta dal materiale in citologia convenzionale. Le cellule ottenute con processi di filtrazione o sedimentazione rappresentano un campione numericamente limitato rispetto alla citologia convenzionale ma rappresentativo del campione prelevato. 

Inoltre, la fase di processazione permette di eliminare la maggior parte delle cellule infiammatorie, delle emazie e di eventuali detriti con indubbi vantaggi alla lettura. NB Numerosi studi caso-controllo hanno evidenziato parametri di accuratezza (Sensibilità e Specificità) sostanzialmente sovrapponibili fra il Pap test tradizionale e il Pap test in fase liquida.

 

Quando fare il pap Test

Per garantire la qualità del test, il prelievo deve essere eseguito nel momento corretto del ciclo mestruale e secondo le indicazioni per un campionamento ottimale.

  • È preferibile effettuare il Pap test almeno 3-5 giorni dopo la fine delle mestruazioni.
  • Il campione deve contenere cellule squamose ed endocervicali, se possibile.
  • È importante astenersi dai rapporti sessuali nei due giorni precedenti il test.
  • Il Pap test può essere eseguito anche in gravidanza, evitando però l’ultimo mese di gestazione.

 

Dove fare il pap test a Brescia

Puoi eseguire il Pap Test a brescia presso i centri Cerba HealthCare:

Scopri tutti i centri

 

Come prenotare il pap test a Brescia

Per effettuare esami del sangue nei centri Cerba HealthCare a Brescia,

Recati direttamente nel centro

Puoi recarti presso i centri Cerba a Brescia e prenotare la tua consulenza in loco.

Chiama

Se desideri ulteriori informazioni o preferisci parlare con un operatore, chiamaci direttamente al numero dedicato.


Torna alle news