Dott. Dino Sella
BIOGRAFIA
Formazione:
1976 - Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova, seguita dall’Abilitazione all’esercizio della professione medica presso l’Università di Modena.
1980 - Diploma di specializzazione in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio e in Fisiopatologia e Fisiokinesiterapia respiratoria, presso l’ Università di Padova
1990 - Diploma di specializzazione in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio e in Fisiopatologia e Fisiokinesiterapia respiratoria presso l’Università Milano
1985 - Diploma di perfezionamento in Endoscopia toracica presso l’Università di Modena.
1986- Idoneità nazionale primariale per la disciplina di Pneumologia.
2002 - Corso di formazione manageriale per Direttori di UO a cura dell’Università di Trento e della APSS della PA di Trento e agli aggiornamenti periodici previsti.
Esperienza professionale:
1977 - 1994 Assistente e quindi Aiuto ospedaliero nelle UO di Pneumologia degli Spedali Civili di Brescia e di Mantova.
1994 - 2022, Primario di Pneumologia negli ospedali di Arco e,
dal 1998, di Trento.
2007-2011 Direttore del Dipartimento funzionale di Pneumologia.
Ruolo delle UO dirette quali sedi di formazione specialistica in Pneumologia in collaborazione con le Università di Padova, Modena e Pavia e di formazione anche per Medici di Medicina generale e di Fisioterapisti e Infermieri. Ruolo in tale ambito di docente
(Professore a contratto di Malattie dell’Apparato respiratorio nel Corso di Laurea in Fisioterapia presso il polo didattico di Rovereto dell’Università di Verona per oltre 10 anni) e di Tutor.
Costante attività nelle Società Scientifiche di riferimento specialistico con ruoli di riferimento regionale e nazionale.
Pubblicazioni:
Produzione scientifica : una sessantina di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali) e l’organizzazione di eventi formativi
congressuali o seminariali hanno avuto sempre come riferimento la valutazione dell’apparato respiratorio, delle malattie che lo affliggono, dei sintomi cardine che le caratterizzano ( tosse e difficoltà respiratoria, in particolare) con interessamento teorico-pratico nei vari settori della loro prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.
Si citano: fisiopatologia e allergologia respiratoria, asma bronchiale, broncopneumopatie croniche ostruttive ( BPCO - enfisema polmonare), insufficienza respiratoria acuta e cronica, pneumopatie interstiziali di varia eziologia, quali ad esempio sarcoidosi toracica e fibrosi polmonare, infettivologia respiratoria acuta e cronica.
Particolare impegno è stato dedicato alla patologia neoplastica polmonare per conseguire diagnosi e cure di massima qualità in tempi brevi.
SEDI CERBA HEALTHCARE