

Dott. Francesco Savoia
BIOGRAFIA
Formazione
- Ha conseguito il diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi nell'anno scolastico 1994/1995, con voto 60 su 60.
- Si è iscritto all'Università di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia, nell'anno 1995 e si è laureato il 29 gennaio 2002, con voto 110 su 110 e Lode, con una tesi in Dermatologia e Venereologia dal titolo "Pustolosi Acuta Generalizzata post-Streptococcica", relatore Prof.ssa Annalisa Patrizi.
- Nell’anno accademico 2002/2003 si è iscritto alla scuola di Specialità in Dermatologia e Venereologia dell’Università di Bologna
- Si è specializzato il giorno 8 novembre 2006, con voto 70 su 70 e lode, con una tesi intitolata “L’ittiosi X-linked in età pediatrica”, relatore Prof.ssa Annalisa Patrizi.
- E’ risultato vincitore del concorso per il Dottorato di Ricerca in Scienze Dermatologiche e Ricostruttive Maxillo-facciali e Plastiche, XXII ciclo, ed ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca il giorno 07/04/2011 con voto 70 su 70 e lode.
- Si è dottorato con una tesi intitolata “Sindrome di Buschke-Ollendorff: clinica e genetica”, relatrice Prof.ssa Annalisa Patrizi.
Esperienza Lavorativa
- E’ stato assunto a tempo determinato, con decorrenza 1 luglio 2008, presso l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Ravenna, prima collocazione Ospedale di Lugo, con rapporto esclusivo, fino al 28 febbraio 2009.
- Dal 1 marzo 2009 al 28 febbraio 2017 è stato assunto a tempo indeterminato presso la AUSL di Ravenna (ora AUSL della Romagna), prima collocazione Dermatologia Ospedale di Lugo, dove ha coperto l’incarico di Dirigente Medico di I livello.
- Dal 1 marzo 2017 al 31 luglio 2021 è stato assunto a tempo indeterminato mediante trasferimento presso la Dermatologia dell’Azienza Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi.
- Dal 16 agosto 2021 al 24/12/204 è stato assunto a tempo indeterminato presso l’IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori”, IRST, Skin Cancer Unit, inizialmente con attività lavorativa suddivisa a metà tra IRCCS IRST e AUSL della Romagna, dal 1/1/2024 al 24/12/2024 solo presso IRCCS IRST Meldola.
Partecipazioni e/o pubblicazioni
- Partecipa abitualmente a congressi nazionali come discente e come relatore e a congressi internazionali come discente.
E' autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche reperibili su PubMed, tra cui:
- – Sechi A, Caposiena Caro RD, Michelucci A, Dini V, Piaserico S, Zalaudek I, Savoia F, Tartaglia J. CO2 Laser Versus Surgical Deroofing for the Treatment of Hidradenitis Suppurativa Tunnels: A Comparative Multicentric, Retrospective Study. Dermatol Surg. 2024 Nov 19. doi: 10.1097/DSS.0000000000004498. Epub ahead of print.
- – Savoia F, Medri M, Stanganelli I, Zago S, Domeniconi L, Melandri D, Alaibac M, Tartaglia J, Ciolfi C, Sechi A. Elongated linear vessels simulating branching vessels and diffuse structureless orange areas as prominent dermoscopic features of diffuse flat facial and extrafacial granuloma faciale: A case series. Australas J Dermatol. 2024 Aug;65(5):467-471.
- – Chessa MA, Maltoni L, Robuffo S, Savoia F, Piraccini BM, Neri I. A Rare Case of Angiolymphoid Hyperplasia With Eosinophilia: A Dermoscopic and Therapeutic Teaching Point. Dermatol Pract Concept. 2024 Jan 1;14(1):e2024005.
- – Medri M, Savoia F, Foca F, Miserocchi A, Quaglino P, Rubatto M, Gullo G, Nardini C, Panasiti V, DE Tursi M, DI Marino P, Brancaccio G, Giunta EF, Napolitano S, Cinotti E, Brusasco M, Stanganelli I; IMI, Italian Melanoma Intergroup. A retrospective observational study on cutaneous adverse events induced by immune checkpoint inhibitors. Ital J Dermatol Venerol. 2023 Dec;158(6):437-444.
- – Savoia F, Medri M, Melandri D, Domeniconi L, Crisanti E, Sechi A, Stanganelli I. Extraocular cutaneous sebaceous carcinoma in a patient with Muir-Torre syndrome: special emphasis on histologic and dermoscopic features. Dermatol Reports. 2023 Sep 13;16(3):9832.
- – Piraccini BM, Comito F, Melotti B, Stanganelli I, Medri M, Savoia F. Cemiplimab-Induced Alopecia Areata. Int J Trichology. 2023 Mar-Apr;15(2):77-78.
SEDI CERBA HEALTHCARE