

Dott. Silvano Costa
BIOGRAFIA
FORMAZIONE
- Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna con 110/110 e lode, conseguita la Specialità in Ginecologia ed Ostetricia all’Università di Bologna con 70/70 e lode, ha lavorato presso il Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia all’ospedale Ospedale S. Orsola di Bologna.
- Ha insegnato presso l’ Università di Bologna nella Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia, e presso l’Università di Modena-Reggio Emilia nel Master di Citopatologia.
- Ha compiuto soggiorni scientifici presso la Fondation d’Einseignement et de Recherche en Histo et Cyto-pathologie a Parigi, presso la Johns Hopkins University, School of Medicine, Department of Biophisic, Baltimore, MD, U.S.A. Institut A.Fournier, OMS, Paris, University of Maryland, Department of Experimental Medicine, Baltimore, MD, U.S.A.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
- Chlamydia Trachomatis ed altri agenti sessualmente trasmessi nella patologia ostetrica-ginecologica. Poli Ed. Milano,1983.
- Diagnosi precoce della neoplasia cervicale: attualità e prospettive. Critical Medicine Publishing Editore, Roma, 2001.
- Gestione delle pazienti con Pap test anormale. Athena Medica Ed. Modena, 2005.
- Test HPV e prevenzione del carcinoma della cervice uterina. Elsevier Editore, Milano, 2009.
- Patologia della Vagina. Testo Atlante, 2 volumi, Athena Editore, Modena, 2012.
- Nuovi Biomarcatori nella diagnostica cervicale: Aspetti clinici dell’utilizzazione di p16 e Ki-67. Cosmopolis Editore, Torino, 2011.
- HPV: Evidenze e Nuove prospettive. Rivista AOGOI, Health Communication Ed Roma 2016.
- Colposcopy: A Direct Oral Microscopy for Oral Cancer and Precancer, Springer International Publishing, 2019.
- Colposcopia clinica: Principi e Pratica Falco Ed. Roma 2025.
PARTECIPAZIONI E/O PUBBLICAZIONI
- Membro del gruppo sul controllo di qualità in colposcopia, Progetto Screening del cervico carcinoma, Regione Emilia Romagna, Membro del progetto Women for Africa della Fondazione Veronesi in collaborazione con CESVI e l’Università di Kingshasa, per implementare lo screening del cervico carcinoma a Kingshasa, Repubblica Democratica del Congo.
- Partecipazione a studi nazionali ed internazionali; Latin American Screening Study (LAMS: study), finanziato dalla Comunità Europea, Contratto N° ICA4-CT-2001-10013.
- HPV – Pathogen ISS Study finanziato dal Ministero della Salute, 2002.
- Use of HIV protease inhibitors to block HIV negative cervical cancer progression and recurrence. finanziato dal Ministero della Salute, 2006.
- Meccanismi biomolecolari dell’oncogenesi della cervice uterine: risvolti diagnostici e terapeutici di nuovi biomarcatori tumorali. Progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna 2005.
- Valutazione ed approfondimento sulla diagnosi, gestione e trattamento delle lesioni tumorali ghiandolari (adenocarcinoma) della cervice uterina, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, 2007.
- Valutazione dell’impiego dei test per la genotipizzazione di HPV e l’espressione degli oncogeni virali nel follow-up di donne conizzate per lesioni cervicali di alto grado nello screening del cervico carcinoma della Regione Emilia Romagna e Sicilia.
- Progetto Ricerca Applicata ai Programmi di Screening Protocollo 20/07/2007, Ministero della Salute.
- Program to support the Ministry Health of South Africa in the implementation of a national program of global response to HIV & AIDS. Istituto Superiore di Sanità 2013.
SEDI CERBA HEALTHCARE