Certificato medico per attività subacquea

Certificato medico per attività subacquea

di Cerba HealthCare Italia

Questa estate mi recherò in vacanza in Sardegna e tra i programmi del mio viaggio c’è l’attività subacquea. Per partecipare è stato richiesto un certificato agonistico per praticare sub

 

posso eseguirlo presso i vostri centri e come mi devo comportare?

Buongiorno, presso i nostri centri è possibile sottoporsi a visite medico sportive agonistiche per le varie discipline riconosciute dal CONI tra cui l’attività subacquea/immersione in apnea. 
Sono considerati agonisti gli atleti che praticano una disciplina specifica e sono tesserati a società sportive affiliate alla Federazione Nazionale o ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. 

La FIPSAS, federazione medico sportiva italiana immersione in apnea ha previsto come età di entrata nell’attività agonistica dai 10 anni compiuti nell’arco dell’anno solare in corso (01/01 al 31/12).

 

In cosa consiste e quali sono i documenti necessari da portare alla visita?

La certificazione ha validità annuale dalla data di rilascio e non sono previste integrazioni aggiuntive con altre visite pregresse di altri protocolli sportivi.
In alcune regioni può essere necessario il modulo di richiesta rilasciato dalla società sportiva di appartenenza per poter richiedere la prestazione e il conseguente rilascio della certificazione agonistica.
Viceversa, nel caso dell’attività sportiva non agonistica non vige alcun obbligo normativo. 

La prestazione rientra sotto il protocollo di visita agonistica B3 e prevede, oltre alla visita con il medico dello sport, anche l’ausilio di uno specialista, l’otorinolaringoiatra. 

L’immersione in apnea è uno sport soggetto a diversi stimoli e può mettere alla prova l’apparato otovestibolare, è importante essere consapevoli che le immersioni frequenti o non corrette possono portare a problemi come baro traumi all’orecchio o disfunzioni dell’orecchio interno, che coinvolgono l’equilibrio e l’udito ed è opportuno che il medico specialista, otorinolaringoiatra, valuti lo status fisico dell’atleta, prima di poter rilasciare la certificazione di idoneità. 

Il rilascio della certificazione avviene contestualmente al termine della visita con l’otorinolaringoiatra ed il medico dello sport, a seguito degli accertamenti previsti (visita clinica generale con controllo del peso, altezza, test di acuità visiva e monitoraggio pressorio, ecg basale e sotto sforzo, spirometria semplice ed analisi delle urine). Di norma, questa tipologia di visita si può prenotare tramite il nostro customer care dedicato. 

 

Cerca il centro più vicino   Medicina dello sport


Torna alle news