
Pubblicato il 24/01/2025
Qual è la dieta giusta per l’inverno?
Anche nella stagione fredda ci sono consigli nutrizionali specifici da seguire per stare bene
Durante l’estate siamo bombardati da suggerimenti per affrontare e resistere alle temperature elevate, ma d’inverno?
In generale, la dieta invernale dovrebbe apportare all’organismo più calorie (circa il 10% in più per mantenere costante la temperatura del corpo), vitamine e sali minerali utili per rafforzare le difese immunitarie.
Protagonisti principali dovrebbero essere 4 macro-gruppi:
primi piatti caldi come zuppe e minestroni ricchi di verdure, ortaggi di stagione e legumi (da preferire in particolare la sera), proteine, frutta secca. Vediamoli nel dettaglio.
I legumi
I legumi sono fondamentali in quanto combattono eventuali carenze di ferro che possono amplificare la sensazione di freddo provata, apportano carboidrati a basso indice glicemico e quindi utili per chi ha il diabete, che è più a rischio di un abbassamento delle difese immunitarie.
I legumi e i vegetali, oltre a facilitare le funzioni intestinali, sono un nutrimento prezioso per la flora batterica intestinale che, se ben alimentata, costituisce un vero e proprio organo del corpo che modula importanti funzioni immunitarie.
Ecco perché cattivo nutrimento di questa flora batterica si traduce in aumento di infiammazione generale e abbassamento delle difese immunitarie. Le zuppe sono ricche di magnesio che contrasta la stanchezza e aumenta l’energia. Per quanto riguarda i vegetali, sono da preferire quelli a foglia verde, cavolfiori e cavoli, per il grande contenuto di vitamina C, così come gli agrumi e il kiwi.
Altri ingredienti per ricette di benessere in inverno
Rape, zucca e asparagi sono fonte di vitamine A e K, calcio e potassio. Molto utile l’ananas che, oltre alla vitamina C, contiene anche bromelina che facilita l’assimilazione delle proteine, ha proprietà antinfiammatorie e mucolitiche.
Il limone usato come condimento facilita l’assorbimento del ferro, facendo così aumentare le difese naturali.
Proteine per l’inverno
Venendo alle proteine, ben venga un secondo piatto di carni bianche di pollo o tacchino, uova, pesce ricco di omega 3. Da non dimenticare i formaggi stagionati e a pasta dura, ricchi di proteine nobili, senza eccessi:
bastano 50 grammi per 2-3 volte alla settimana La frutta secca, da ultimo, è preziosa per rafforzare le difese immunitarie e, grazie all’alto contenuto di proteine vegetali e grassi polinsaturi, aiuta a preservare la pelle dal freddo.