
Pubblicato il 11/07/2025
SOS estate: la stagione preferita della cistite
Caldo, disidratazione e utilizzo di indumenti sintetici. Questi sono solo alcuni dei fattori che rendono la stagione estiva un terreno fertile per l’aumento delle cistiti.
Cos’è la cistite e come si manifesta
La cistite è un’infiammazione delle vie urinarie che può essere o meno causata da un’infezione batterica. È spesso estremamente fastidiosa o dolorosa, colpisce soprattutto le donne e, in determinati casi, può ripresentarsi in maniera ricorrente.
I sintomi più comuni sono: stimoli minzionali frequenti e accompagnati da urgenza, dolore e/o bruciore uretrale, quantità minzionali piccole e, nei casi peggiori, sangue, dolore pelvico e febbre.
Tipologie di cistite
Sebbene i sintomi siano relativamente comuni, non esiste un solo tipo di cistite. Può essere dovuta a cause differenti, che determinano, dunque, la corretta strategia terapeutica.
Da un lato c’è la cistite batterica, causata dalla presenza di agenti infettivi nelle urine, che potrebbero dare luogo a un’infezione batterica o a una batteriuria asintomatica. La cistite batterica diventa cronica o ricorrente nel caso in cui si presenti almeno tre volte nell’arco di un anno: un circolo vizioso in cui ogni infiammazione provoca modifiche a livello dell’epitelio vescicale che aumentano ulteriormente la probabilità di ricadute.
D’altra parte, c’è la cistite non infettiva, che comprende forme come la cistite interstiziale e quella post-coitale, che non sono dovute a batteri.
Perché le donne sono più colpite?
La risposta è nella nostra fisiologica conformazione anatomica: un’uretra breve e vicina a vagina e ano aumenta la probabilità di contaminazione batterica. Inoltre, fattori come menopausa, alterazioni ormonali o anatomiche come il prolasso vescicale, aumentano il rischio.
Cosa fare in caso di sintomi
Il primo step è rivolgersi al proprio medico curante, che potrà prescrivere test diagnostici come esame urine e urinocoltura, fondamentali per determinare la natura dei sintomi e la presenza o meno di infezioni di origine batterica. Al fine di rendere i risultati il più possibile attendibili, è consigliabile lavare le mani prima dell’esecuzione, raccogliere sempre il mitto intermedio delle prime urine del mattino, utilizzare un apposito contenitore sterile ed evitare contaminazioni.
Terapie e trattamenti possibili
I trattamenti terapeutici saranno indicati dal medico sulla base della sua valutazione clinica e potranno spaziare dalla somministrazione di integratori, come quelli a base di mirtillo e D mannosio, fino a un’eventuale terapia antibiotica.
È bene ricordare che il ricorso eccessivo agli antibiotici, soprattutto in caso di cistiti ricorrenti, può rivelarsi estremamente dannoso e favorire il fenomeno dell’antibiotico resistenza.
La prevenzione: la miglior difesa
Seguire le corrette norme igieniche e comportamentali costituiscono la prima forma di prevenzione della patologia stessa.
Soprattutto durante la stagione estiva, è bene tenere a mente qualche piccola buona abitudine che può fare la differenza. In primis, bere fino a due litri d’acqua al giorno per ridurre il carico infiammatorio delle vie urinarie e limitarne la crescita batterica, nonché favorire un alvo regolare mediante una corretta alimentazione.
Soprattutto nella popolazione femminile, è importante seguire scrupolosamente le norme igieniche di pulizia intima (dalla vagina verso l’ano) e intensificarle in presenza di mestruazione o dopo i rapporti sessuali.
È bene ricordarsi di non trattenere l’urina per troppe ore ed evitare prodotti irritanti e non adatti alle zone intime.
Indumenti intimi sintetici e pantaloni stretti favoriscono il surriscaldamento dell’area pelvica, condizione ideale per i batteri. Inoltre, dopo il bagno al mare o in piscina, è importante cambiare subito il costume bagnato e sostituirlo con uno asciutto.
Presso i centri Cerba Healthcare Italia è possibile eseguire l’esame urine completo e l’urinocoltura finalizzati alla più corretta strategia terapeutica per eliminare i sintomi della cistite.
Cerca il centro più vicino Ginecologia