TAC coronarica o delle coronarie a Napoli

TAC coronarica o delle coronarie a Napoli

di Cerba HealthCare Italia

La TAC coronarica è un esame diagnostico avanzato e non invasivo che consente di visualizzare in modo dettagliato le arterie coronarie, individuando precocemente eventuali restringimenti, ostruzioni o placche aterosclerotiche. Presso [Nome Struttura] a [luogo] puoi eseguire la TAC coronarica con tecnologie di ultima generazione, personale esperto e refertazione rapida. 

Cos’è la TAC coronarica 

La TAC coronarica (o Cardio TAC, angio-TC, TAC cardiaca) è una tomografia computerizzata che permette di ottenere immagini tridimensionali ad alta definizione del cuore e delle arterie coronarie. Può essere effettuata con o senza mezzo di contrasto: la versione con contrasto permette di valutare in modo dettagliato l’anatomia delle coronarie e la presenza di eventuali stenosi, mentre quella senza contrasto (calcium score) serve soprattutto per evidenziare le calcificazioni aterosclerotiche. 

 

 

A cosa serve la TAC coronarica 

La TAC coronarica è fondamentale per: 

  • Individuare l’aterosclerosi coronarica fin dalle fasi iniziali e prevenire infarti del miocardio 
  • Valutare la presenza e il grado di restringimento o occlusione delle arterie coronarie 
  • Identificare anomalie morfologiche delle coronarie e dell’aorta 
  • Valutare il corretto funzionamento di stent e la pervietà dei bypass 
  • Escludere o confermare la malattia coronarica in pazienti con sintomi sospetti (dolore toracico, affanno, palpitazioni) 
  • Approfondire casi dubbi dopo test da sforzo, ECG, ecocardiogramma o scintigrafia miocardica 
  • Monitorare pazienti già sottoposti a angioplastica, stent o bypass 
  • Valutare il rischio cardiovascolare in prevenzione primaria e secondaria 

 

 

Quando fare la TAC coronarica 

La TAC coronarica è indicata in caso di: 

  • Sospetto di coronaropatia in soggetti con dolore toracico atipico o test non conclusivi 
  • Valutazione preoperatoria prima di interventi cardiovascolari o extra-cardiaci 
  • Follow-up di pazienti con malattia coronarica nota o già sottoposti a stent/bypass 
  • Screening in pazienti a rischio cardiovascolare intermedio o con più fattori di rischio (familiarità, ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, fumo, stress) 
  • Esclusione di coronaropatie in pazienti con cardiomiopatia dilatativa o candidati a interventi cardiochirurgici 

Come si svolge la TAC coronarica 

L’esame si effettua in ambulatorio. Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino che scorre all’interno di un tubo aperto (gantry). Vengono applicati degli elettrodi per monitorare il battito cardiaco e, se necessario, somministrati farmaci per rallentare la frequenza cardiaca e ottenere immagini più nitide. In caso di TAC con contrasto, viene iniettata una sostanza radiopaca in una vena del braccio. Durante la scansione, il paziente deve restare fermo e trattenere il respiro per alcuni secondi.  

 

 

Quanto dura la TAC coronarica 

La durata della TAC coronarica è di circa 10-15 minuti. Considerando i tempi di preparazione e monitoraggio del paziente, la permanenza in struttura può essere di 30-60 minuti. 

 

 

TAC coronarica: fa male? È pericolosa? 

La TAC coronarica è un esame indolore e generalmente ben tollerato. L’unico fastidio può essere rappresentato dall’iniezione del mezzo di contrasto, che può dare una temporanea sensazione di calore o sapore metallico. Le moderne apparecchiature consentono di ridurre al minimo la dose di radiazioni. L’esame è controindicato in gravidanza, nei pazienti con grave insufficienza renale e in caso di allergia nota al mezzo di contrasto iodato. 

 

 

Preparazione alla TAC coronarica 

Per la TAC coronarica è richiesta una preparazione minima: 

  • Digiuno da almeno 4-6 ore prima dell’esame 
  • Evitare caffeina e sostanze stimolanti nelle 24 ore precedenti 
  • Portare con sé esami precedenti e lista dei farmaci eventualmente assunti 
  • Segnalare eventuali allergie, insufficienza renale, gravidanza o allattamento 
  • Seguire eventuali indicazioni specifiche fornite dalla struttura che esegue l’esame

 

 

Chi non può fare la TAC coronarica 

La TAC coronarica non può essere eseguita in: 

  • Pazienti gravemente obesi (limite tecnico delle apparecchiature) 
  • Donne in gravidanza 
  • Pazienti con insufficienza renale avanzata 
  • Pazienti con allergia al mezzo di contrasto iodato non gestibile

 

 

Dove eseguire la TAC coronarica a Napoli

Puoi eseguire la TAC coronarica presso Viale Michelangelo a Napoli

Scopri tutti i centri

 

Come prenotare la TAC coronarica a Napoli

Prenotare la TAC coronarica a Napoli è semplice: 

Prenota online  

Si consiglia di avere con sé la richiesta del medico e la documentazione clinica precedente.

 

 

Domande frequenti sulla TAC coronarica 

Serve la preparazione? 

Sì, è richiesto il digiuno e l’astensione da caffeina. Segui sempre le istruzioni della struttura. 

L’esame è doloroso? 

No, la TAC coronarica è indolore. Il solo fastidio può essere l’iniezione del mezzo di contrasto. 

Quanto dura la TAC coronarica? 

La procedura dura circa 10-15 minuti, il tempo totale in struttura può essere di 30-60 minuti. 

Quando si ottiene il referto? 

Il referto viene generalmente consegnato entro pochi giorni dall’esame. 

Chi non può fare la TAC coronarica? 

Pazienti con allergia al mezzo di contrasto iodato, insufficienza renale grave, donne in gravidanza o in casi di specifiche controindicazioni. 

 

 

Cerca i centri Cerba a Napoli   Cardiologia


Torna alle news