DESCRIZIONE
corso valido per lavoratori e preposti impiegati in attività ad alto rischio in base alla classificazione ATECO.
Gli argomenti del programma subiranno variazioni in base ai rischi della singola azienda. Nella pagina "modelli lezione" è riportato uno schema di lezione contenente i rischi a fattor comune di tutte le attività , Modelllo "rischi di carattere trasversale". Nei modelli di lezione sono riportati, a titolo di esempio, elenchi di argomenti da trattare, in maniera differenziata, in base la codice ATECO. Il titolo della lezione riporta il codice ATECO a cui si riferisce l'elenco degli argomenti
OBIETTIVI
Obiettivi generali del corso
• Acquisizione di conoscenze specifiche in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Obiettivo didattici del corso
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Identificare i rischi legati al microclima, all’illuminazione e attuare comportamenti atti a ridurli.
• Applicare i comportamenti corretti al fine di ridurre i rischi correlati all’ambiente di lavoro.
• Identificare i rischi legati all’utilizzo degli impianti, macchinari, utensili e attrezzature elettriche e attuare i relativi comportamenti di sicurezza.
• Identificare il rischio stress lavoro-correlato facilitando la sua individuazione e risoluzione da parte dell’azienda.
• Identificare e interpretare correttamente la segnaletica di sicurezza attuando i comportamenti prescritti.
• Eseguire l’attività lavorativa essendo in condizione di conoscere il rischio chimico correlato.
• Identificare il rischio polveri e attuare i relativi comportamenti di sicurezza.
• Identificare i rischi legati alle emergenze anche al fine di applicare al meglio le misure organizzative di primo soccorso aziendali.
• Applicare principi di prevenzione incendi al fine di ridurre il relativo rischio e attuare al meglio le procedure aziendali di emergenza e esodo.
• Identificare i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi, compresi quelli derivanti da movimenti ripetitivi degli arti superiori e derivanti da posture estreme. Attuare comportamenti e procedure volti a ridurre tali rischi.
• Identificare i rischi provenienti da interferenze.
• Applicare comportamenti corretti al fine di ridurre i rischi elettrici, meccanici e biologici correlati all’utilizzo delle principali attrezzature e allo svolgimento delle attività .
• Identificare il rischio rumore, attuare le misure volte a ridurlo.
• Identificare il rischio vibrazioni, attuare le misure volte a ridurlo.
• Identificare i rischi legati a lavori in quota, impiego delle varie attrezzature (scale semplici e doppie, scale fisse, ponti su ruote, piattaforme, ponteggi fissi e attuare comportamenti atti a ridurli.
• Comprendere le misure tecniche e organizzative per prevenire il rischio da esplosione.
PROGRAMMA
Modulo 1
Caratteristiche ambienti di lavoro: aree di transito e spazi di lavoro.
Microclima e illuminazione. Microclima in condizioni di esposizione a basse ed alte temperature.
Rischi elettrici (folgorazioni, incendio, innesco di esplosioni). Divieto di fumo. Rischio incendio. Eliminazione o riduzione dei rischi incendio. Emergenze, disposizioni operative generali.
Segnaletica.
Fattori di rischio legati alle differenze di genere, all’età, alla tipologia contrattuale, alla provenienza da altri paesi.
Stress da lavoro correlato.
Rischi da interferenze.
Rischio biologico : classificazione. Precauzioni da prendere , misure igieniche da osservare, prevenire gli infortuni e misure da adottare per ridurre al minimo le conseguenze.
Modulo 2
Rischi meccanici. Pericoli di natura meccanica e misure di protezione.
Rischi elettrici.
Elenco pericoli. Pericoli di natura elettrica. Pericoli di natura termica. Pericoli dovuti al rumore. Pericoli dovuti alle vibrazioni. Pericoli dovuti alle radiazioni. Pericoli dovuti alle sostanze e materiali. Pericoli dovuti all’ergonomia. Pericoli dovuti all’ambiente in cui la macchina è usata.
Combinazione di pericoli. Macchine e attrezzature da lavoro controlli e manutenzioni. Casi pratici.
Uso di alcool e sostanze psicotrope.
Rischio caduta dall’alto, corretto utilizzo scale portatili.
Correte procedure di utilizzo degli automezzi aziendali.
DPI in uso in azienda.
Modulo 3
Conoscenza e gestione del rischio chimico: etichetta e scheda dati di sicurezza. Agenti chimici pericolosi presenti sul luogo di lavoro e i loro effetti sulla salute.
Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri.
Rischio rumore, procedure, mezzi e dispositivi di attenuazione.
Rischio vibrazioni.
Identificare i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi, compresi quelli derivanti da movimenti ripetitivi degli arti superiori e derivanti da posture estreme. Comportamenti e procedure da attuare per ridurre il rischio.
Category
stdClass Object
(
[id] => 5
[descrizione] => Lavoratori-Preposti-RLS-Dirigenti-RSPP-ASPP
[codice] => corsi Rls Rspp Aspp Dirigenti Preposti Lavoratori
[attivo] => 1
[cssColor] =>
)
Course
stdClass Object
(
[id] => 5692
[guid] => 8765c3e7-4f11-4ad1-bc31-45b993779136
[codice] => LS/A/05/25/FI
[titolo] => Formazione Lavoratori Specifica - Rischio alto 12 ore
[periodo] => novembre-dicembre 2025
[sede] => Firenze
[statoCorsoId] =>
[stato_Codice] =>
[stato_Descrizione] =>
[stato_CssColor] =>
[dataInizio] => 2025-11-26T00:00:00
[dataFine] => 2025-12-01T00:00:00
[tipoIscrizione] => DIRETTA
[dataInizioIscrizioni] => 2025-07-24T00:00:00
[dataFineIscrizioni] => 2025-11-25T00:00:00
[numeroPosti] => 30
[numeroMinimoIscritti] =>
[numeroIscrizioni] => 0
[numeroPostiDisponibili] => 30
[attivo] => 1
[pubblico] => 1
[archiviato] =>
[frequenzaObbligatoria] => 1
[percentualeFrequenzaMinima] => 90
[rilascioCrediti] =>
[numeroCrediti] => 0
[descrizione] => corso valido per lavoratori e preposti impiegati in attività ad alto rischio in base alla classificazione ATECO.
Gli argomenti del programma subiranno variazioni in base ai rischi della singola azienda. Nella pagina "modelli lezione" è riportato uno schema di lezione contenente i rischi a fattor comune di tutte le attività , Modelllo "rischi di carattere trasversale". Nei modelli di lezione sono riportati, a titolo di esempio, elenchi di argomenti da trattare, in maniera differenziata, in base la codice ATECO. Il titolo della lezione riporta il codice ATECO a cui si riferisce l'elenco degli argomenti
[obiettivi] => Obiettivi generali del corso
• Acquisizione di conoscenze specifiche in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Obiettivo didattici del corso
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Identificare i rischi legati al microclima, all’illuminazione e attuare comportamenti atti a ridurli.
• Applicare i comportamenti corretti al fine di ridurre i rischi correlati all’ambiente di lavoro.
• Identificare i rischi legati all’utilizzo degli impianti, macchinari, utensili e attrezzature elettriche e attuare i relativi comportamenti di sicurezza.
• Identificare il rischio stress lavoro-correlato facilitando la sua individuazione e risoluzione da parte dell’azienda.
• Identificare e interpretare correttamente la segnaletica di sicurezza attuando i comportamenti prescritti.
• Eseguire l’attività lavorativa essendo in condizione di conoscere il rischio chimico correlato.
• Identificare il rischio polveri e attuare i relativi comportamenti di sicurezza.
• Identificare i rischi legati alle emergenze anche al fine di applicare al meglio le misure organizzative di primo soccorso aziendali.
• Applicare principi di prevenzione incendi al fine di ridurre il relativo rischio e attuare al meglio le procedure aziendali di emergenza e esodo.
• Identificare i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi, compresi quelli derivanti da movimenti ripetitivi degli arti superiori e derivanti da posture estreme. Attuare comportamenti e procedure volti a ridurre tali rischi.
• Identificare i rischi provenienti da interferenze.
• Applicare comportamenti corretti al fine di ridurre i rischi elettrici, meccanici e biologici correlati all’utilizzo delle principali attrezzature e allo svolgimento delle attività .
• Identificare il rischio rumore, attuare le misure volte a ridurlo.
• Identificare il rischio vibrazioni, attuare le misure volte a ridurlo.
• Identificare i rischi legati a lavori in quota, impiego delle varie attrezzature (scale semplici e doppie, scale fisse, ponti su ruote, piattaforme, ponteggi fissi e attuare comportamenti atti a ridurli.
• Comprendere le misure tecniche e organizzative per prevenire il rischio da esplosione.
[programma] => <p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><strong><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';">Modulo 1</span></strong></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';">Caratteristiche ambienti di lavoro: aree di transito e spazi di lavoro.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';">Microclima e illuminazione. Microclima in condizioni di esposizione a basse ed alte temperature.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';">Rischi elettrici (folgorazioni, incendio, innesco di esplosioni). Divieto di fumo. Rischio incendio. Eliminazione o riduzione dei rischi incendio. Emergenze, disposizioni operative generali.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';">Segnaletica.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';">Fattori di rischio legati alle differenze di genere, all’età, alla tipologia contrattuale, alla provenienza da altri paesi.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';">Stress da lavoro correlato.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';">Rischi da interferenze.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';">Rischio biologico : classificazione. Precauzioni da prendere , misure igieniche da osservare, prevenire gli infortuni e misure da adottare per ridurre al minimo le conseguenze.</span><span style="font-size:10pt;"> </span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><strong><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';">Modulo 2</span></strong></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';background:white;">Rischi meccanici. Pericoli di natura meccanica e misure di protezione.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';background:white;">Rischi elettrici.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';background:white;">Elenco pericoli. Pericoli di natura elettrica. Pericoli di natura termica. Pericoli dovuti al rumore. Pericoli dovuti alle vibrazioni. Pericoli dovuti alle radiazioni. Pericoli dovuti alle sostanze e materiali. Pericoli dovuti all’ergonomia. Pericoli dovuti all’ambiente in cui la macchina è usata.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';background:white;">Combinazione di pericoli. </span><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';">Macchine e attrezzature da lavoro controlli e manutenzioni<span style="background:white;">. C</span>asi pratici.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';background:white;">Uso di alcool e sostanze psicotrope.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';background:white;">Rischio caduta dall’alto, corretto utilizzo scale portatili.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';background:white;">Correte procedure di utilizzo degli automezzi aziendali.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';background:white;">DPI in uso in azienda.</span><strong><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';"> </span></strong></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><strong><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';">Modulo 3</span></strong></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';">Conoscenza e gestione del rischio chimico: etichetta e scheda dati di sicurezza. Agenti chimici pericolosi presenti sul luogo di lavoro e i loro effetti sulla salute.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';background:white;">Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';">Rischio rumore, procedure, mezzi e dispositivi di attenuazione.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';">Rischio vibrazioni.</span></p><p style="margin:0cm 0cm 0.0001pt;"><span style="font-size:10pt;font-family:Calibri, 'sans-serif';">Identificare i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi, compresi quelli derivanti da movimenti ripetitivi degli arti superiori e derivanti da posture estreme. Comportamenti e procedure da attuare per ridurre il rischio.</span></p>
[progettoHTML1] => FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI RISCHIO ALTO
[costoOrario] => 0
[quotaBaseIscrizione] =>
[durataMinuti] => 720
[certificazioni] => 1
[tipoCertificazione] => INTERNA
[destinatari] => AZIENDE
[corsoNormatoId] => 25
[corsoNormato_Titolo] => Formazione Lavoratori Specifica - Rischio alto 12 ore
[corsoNormato_Codice] => LS/A
[obbligatorio] => 1
[normativaRiferimento] => Articolo 37 del Decreto legislativo 81/08 e s.m.i. Accordo n. 59 CSR del 17/04/2025 della Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano e s.m.i.
[aggiornamento] =>
[periodicitaMesi] => 60
[validitaMesi] =>
[gestioneCorso] => LIBERA
[catalogoFormativoId] => 27
[catalogoFormativo_Codice] => LS/A
[catalogoFormativo_Titolo] => Formazione Lavoratori Specifica - Rischio alto 12 ore
[pianoFormativoId] =>
[pianoFormativo_Codice] =>
[pianoFormativo_Titolo] =>
[pianoFormativo_Acronimo] =>
[valoreUCS] =>
[tipoUCS] =>
[idAzionePianoFormativo] =>
[strumentoFinanziarioId] =>
[strumentoFinanziario_Codice] =>
[strumentoFinanziario_Nome] =>
[soggettoAttuatoreId] => 4952
[soggettoAttuatore_Nome] => Cerba HealthCare Corporate ServiceLab S.r.l.
[soggettoAttuatore_RagioneSociale] => Cerba HealthCare Corporate ServiceLab S.r.l.
[soggettoProponenteId] =>
[soggettoProponente_Nome] =>
[soggettoProponente_RagioneSociale] =>
[nota] => può essere finanziato in tal caso l'attestato riporterà la seguente dizione: Il corso è stato realizzato in collaborazione con il fondo interprofessionale Formazienda.
[ambiti] => Array
(
[0] => stdClass Object
(
[ambitoId] => 4
[ambito_Codice] => CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA
[ambito_Descrizione] => CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA
)
)
[modalitaErogazione] => Array
(
[0] => stdClass Object
(
[modalitaErogazioneId] => 1
[modalitaErogazione_Codice] => FAD_SINCRONA
[modalitaErogazione_Descrizione] => FAD SINCRONA
)
)
[tags] => Array
(
)
[aziende] => Array
(
)
)
Lessons
Array
(
[0] => stdClass Object
(
[id] => 9199
[ordine] => 1
[titolo] => Formazione Lavoratori Specifica - Rischio alto 12 ore
[argomenti] => • Caratteristiche ambienti di lavoro: aree di transito e spazi di lavoro.
• Microclima e illuminazione. Microclima in condizioni di esposizione a basse ed alte temperature.
• Rischi elettrici (folgorazioni,incendio, innesco di esplosioni). Divieto di fumo. Rischio incendio. Eliminazione o riduzione dei rischi incendio. Emergenze, disposizioni operative generali.
• Segnaletica.
• Fattori di rischio legati alle differenze di genere, all’età , alla tipologia contrattuale, alla provenienza da altri paesi.
• Stress da lavoro correlato.
• Rischi da interferenze.
• Rischio biologico : classificazione. Precauzioni da prendere , misure igieniche da osservare, prevenire gli infortuni e misure da adottare per ridurre al minimo le conseguenze.
[durataMinuti] => 240
[dataInizio] => 2025-11-26T09:00:00
[dataFine] => 2025-11-26T13:00:00
[stato] => CONFERMATA
[condivisa] =>
[valutazione] =>
[sincrona] => 1
[destinatari] => TUTTI
[nMaxPartecipanti] =>
[nota] =>
[corsi] => Array
(
[0] => stdClass Object
(
[id] => 5692
[codice] => LS/A/05/25/FI
[titolo] => Formazione Lavoratori Specifica - Rischio alto 12 ore
[modulo] =>
)
)
[risorseUmane] => Array
(
[0] => stdClass Object
(
[id] => 6976
[cognome] => BARTOLOZZI
[nome] => MARCO
[codiceFiscale] => BRTMRC99H06B036F
[ruolo] => Docente
)
)
[modalitaErogazione] => Array
(
[0] => stdClass Object
(
[id] => 3045
[aulaId] =>
[aula] =>
[aula_Capienza] =>
[codice] => FAD_SINCRONA
[indirizzo] =>
[uri] =>
)
)
[partecipantiCount] => 0
[presentiCount] => 0
)
[1] => stdClass Object
(
[id] => 9200
[ordine] => 2
[titolo] => Formazione Lavoratori Specifica - Rischio alto 12 ore
[argomenti] => • Rischi meccanici. Pericoli di natura meccanica e misure di protezione. Rischi elettrici. Cosa dobbiamo fare per usare in sicurezza una macchina? usare la testa e poi Leggere il manuale istruzione . Elenco pericoli. Pericoli di natura elettrica. Pericoli di natura termica. Pericoli dovuti al rumore. Pericoli dovuti alle vibrazioni. Pericoli dovuti alle radiazioni. Pericoli dovuti alle sostanze e materiali. Pericoli dovuti all’ergonomia. Pericoli dovuti all’ambiente in cui la macchina è usata. Combinazione di pericoli. Macchine e attrezzature da lavoro controlli e manutenzioni . Casi pratici. • Uso di alcool e sostanze psicotrope. • Rischio caduta dall’alto, corretto utilizzo scale portatili. • Correte procedure di utilizzo degli automezzi aziendali. • DPI in uso in azienda
[durataMinuti] => 240
[dataInizio] => 2025-11-26T14:00:00
[dataFine] => 2025-11-26T18:00:00
[stato] => CONFERMATA
[condivisa] =>
[valutazione] =>
[sincrona] => 1
[destinatari] => TUTTI
[nMaxPartecipanti] =>
[nota] =>
[corsi] => Array
(
[0] => stdClass Object
(
[id] => 5692
[codice] => LS/A/05/25/FI
[titolo] => Formazione Lavoratori Specifica - Rischio alto 12 ore
[modulo] =>
)
)
[risorseUmane] => Array
(
[0] => stdClass Object
(
[id] => 6977
[cognome] => BARTOLOZZI
[nome] => MARCO
[codiceFiscale] => BRTMRC99H06B036F
[ruolo] => Docente
)
)
[modalitaErogazione] => Array
(
[0] => stdClass Object
(
[id] => 3046
[aulaId] =>
[aula] =>
[aula_Capienza] =>
[codice] => FAD_SINCRONA
[indirizzo] =>
[uri] =>
)
)
[partecipantiCount] => 0
[presentiCount] => 0
)
[2] => stdClass Object
(
[id] => 9201
[ordine] => 3
[titolo] => Formazione Lavoratori Specifica - Rischio alto 12 ore
[argomenti] => Conoscenza e gestione del rischio chimico: etichetta e scheda dati di sicurezza. Agenti chimici pericolosi presenti sul luogo di lavoro e i loro effetti sulla salute. Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri. Rischio rumore, procedure, mezzi e dispositivi di attenuazione.
Rischio vibrazioni. Identificare i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi, compresi quelli derivanti da movimenti ripetitivi degli arti superiori e derivanti da posture estreme. Comportamenti e procedure da attuare per ridurre il rischio.
[durataMinuti] => 240
[dataInizio] => 2025-12-01T09:00:00
[dataFine] => 2025-12-01T13:00:00
[stato] => CONFERMATA
[condivisa] =>
[valutazione] =>
[sincrona] => 1
[destinatari] => TUTTI
[nMaxPartecipanti] =>
[nota] =>
[corsi] => Array
(
[0] => stdClass Object
(
[id] => 5692
[codice] => LS/A/05/25/FI
[titolo] => Formazione Lavoratori Specifica - Rischio alto 12 ore
[modulo] =>
)
)
[risorseUmane] => Array
(
[0] => stdClass Object
(
[id] => 6975
[cognome] => BARTOLOZZI
[nome] => MARCO
[codiceFiscale] => BRTMRC99H06B036F
[ruolo] => Docente
)
)
[modalitaErogazione] => Array
(
[0] => stdClass Object
(
[id] => 3044
[aulaId] =>
[aula] =>
[aula_Capienza] =>
[codice] => FAD_SINCRONA
[indirizzo] =>
[uri] =>
)
)
[partecipantiCount] => 0
[presentiCount] => 0
)
)
Personale Corso
Array
(
[0] => stdClass Object
(
[id] => 6124
[persona] => stdClass Object
(
[guid] => 6a7fa9c7-9d67-4206-8bc9-ba9dc751e47a
[nome] => MARCO
[cognome] => BARTOLOZZI
[codiceFiscale] => BRTMRC99H06B036F
)
[ruolo] => stdClass Object
(
[id] => 6124
[codice] => 02
[descrizione] => Docente
)
)
)