
Fisioterapia
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa di prevenire o curare problemi legati all'apparato muscolo-scheletrico, neurologico o viscerale.
Accanto a questo termine, viene spesso utilizzato il termine fisiochinesiterapia, che significa movimento naturale: una forma di fisioterapia il cui obiettivo è la riabilitazione motoria e che ha come scopo il recupero, il mantenimento e l’aumento del livello di qualità di vita e della salute del soggetto.
Il fisioterapista è un operatore sanitario, laureato in fisioterapia, i cui interventi sono rivolti alla prevenzione, alla diagnosi funzionale, alla cura ed alla riabilitazione di alcune disfunzioni o patologie che interessano le funzioni corticali superiori, le funzioni viscerali e la motricità. Si avvale di trattamenti manuali, come la massoterapia, che hanno lo scopo di ridurre il dolore e aumentare la mobilità o di terapie strumentali, dette anche fisiche. Queste aiutano a ridurre il dolore e l’infiammazione e vengono svolte con l’aiuto di un macchinario come la tecarterapia, la laserterapia, le onde d’urto, le tens, la magnetoterapia, la ionoforesi, l’elettroterapia di stimolazione e gli ultrasuoni.
